WebSite X5Help Center

 
Marco M.
Marco M.
User

'utilizzo di <meta name="keywords" content=""> è assolutamente inutile a  it

Autore: Marco M.
Visite 651, Followers 4, Condiviso 0  

Messaggio Google:

'utilizzo di <meta name="keywords" content=""> è assolutamente inutile a partire da settembre 2009. Google in quella data ha pubblicato la notizia che i meta keywords non contano per quanto riguarda il posizionamento nella lista dei risultati di ricerca. Per questo è sconsigliato il loro utilizzo. 
Non ha utilità pratica, invece i concorrenti possono avere un'idea con quali criteri è stato ottimizzato il sito web.

Postato il
3 RISPOSTE
Fabio B.
Fabio B.
User

potresti citare la fonte? vorrei saperne di più; grazie

Leggi di più
Postato il da Fabio B.
David D
David D
User

Peccato che non esiste solo Google, e i tanti motori di ricerca si rivelano importanti proprio per lo stesso Google.

Sconsigliato il loro utilizzo? C'è chi dice siano superflui, ma sconsigliato mi risulta nuovo...

I concorrenti se vogliono farsi un'idea su quali criteri e stato ottimizzato il sito, lo scovano attraverso la ricerca di key mirate, non certo dal meta keywords. Se sono professionisti analizzano i testi delle singole pagine e con dei programmi specifici hanno un quadro su come è posizionato il dominio nella serp di tutti i motori di ricerca principali, relativi backlink, ecc ecc. Poi non ascoltare google...predica bene ma razzola male...ti potrei citare decine di siti che con i div id duplicano le key in più paragrafi e si posizionano in cima su un'infinità di parole chiave, sfruttando quello che altri credono sia superfluo ;)

Leggi di più
Postato il da David D
Fabio B.
Fabio B.
User
David D.
Peccato che non esiste solo Google, e i tanti motori di ricerca si rivelano importanti proprio per lo stesso Google. Sconsigliato il loro utilizzo? C'è chi dice siano superflui, ma sconsigliato mi risulta nuovo... I concorrenti se vogliono farsi un'idea su quali criteri e stato ottimizzato il sito, lo scovano attraverso la ricerca di key mirate, non certo dal meta keywords. Se sono professionisti analizzano i testi delle singole pagine e con dei programmi specifici hanno un quadro su come è posizionato il dominio nella serp di tutti i motori di ricerca principali, relativi backlink, ecc ecc. Poi non ascoltare google...predica bene ma razzola male...ti potrei citare decine di siti che con i div id duplicano le key in più paragrafi e si posizionano in cima su un'infinità di parole chiave, sfruttando quello che altri credono sia superfluo ;)

condivido in pieno, anche perché il 2009 é passato da un pezzo e mi sembra che le keywords non abbiano risentito minimamente di questa diceria non nuova; a conferma basta vedere che tutti i software (inclusi i plugin gratuiti come SeoQuake) lo ritengono ancora una misura basilarmente degna di considerazione, perché ad oggi gli spider dei motori di ricerca sono ancora dei browser testuali (vedi Linx: https://it.wikipedia.org/wiki/Lynx_(software)); infatti si rende ancora necessario o almeno consigliato il testo alternativo per certi contenuti mediatici al fine di una corretta catalogazione dei contenuti delle pagine nei loro db quando le indicizzano.

Secondo me la presenza delle keywords giuste (rispetto ai contenuti) e la presenza dei contenuti giusti (rispetto alle keywords) sono i due piatti della stessa bilancia usata per pesare la pertinenza di un sito (sebbene esistano anche molti altri criteri importanti per stabilirne il posizionamento in una classifica dei risultati di una ricerca).

Un'ulteriore prova dell'importanza che le keywords hanno ancora oggi non solo per tutti gli altri motori di ricerca ma anche per Google é il fatto che i testi contenuti in una pagina web devono prevalere sulla somma degli altri tipi di contenuti.

Però vorrei lo stesso leggere il documento di Google nel tuo topic se puoi fornirlo, anche se risale ormai ad un paio di anni prima che io iniziassi a fare siti web. Grazie

Leggi di più
Postato il da Fabio B.