WebSite X5Help Center

 
Remo M.
Remo M.
User

Collegamento immagini di progetti spostati su altro PC  it

Autore: Remo M.
Visite 770, Followers 1, Condiviso 0  

Salve,
Utilizzo da sempre WebSite su un PC Windows 7 dove risiedono le immagini utilizzate in vari progetti nella Directory Immagini che in quel PC assume il percorso C:\Users\Ospite\Pictures\WEBimages con ulteriori sottocartelle.

Premessa:
1) Devo formattare il Notebook con Win 10 che assumerà altro nome/percorso (era usato)
2) Ho acquistato un 2' Notebook con Win 10 che avrà un suo ulteriore diverso percorso

Su entrambi intendo reinstallare Website X5 v12

Domande:
1) Come lavorare sugli stessi progetti su ambedue i PC senza avere errori nei collegamenti?
2) Come mantenere i collegamenti delle immagini* nei progetti vecchi/in corso?

Modifico la posizione della cartella progetto di default come da file allegato, utilizzando un disco esterno da collegare di volta in volta con il PC utilizzato?
Utilizzo lo stesso una cartella Immagini nello stesso disco esterno?

(*) NB: Ho letto richieste di utenti che spostando il progetto come da voi indicato, modificando un'immagine, hanno avuto tutti i successivi link corrotti

Grazie. 

Postato il
15 RISPOSTE - 4 UTILI
Giancarlo B.
Giancarlo B.
User

... io uso il cloud

Leggi di più
Postato il da Giancarlo B.
Giancarlo B.
Giancarlo B.
User

... lavoro su due pc un fisso con 8.1 ed un portatile con win7 tutti i progetti sono in cartelle sul cloud e devo dire che mi trovo benissimo. Ho sempre tutto sincronizzato su entrambi i pc.

L'unico consiglio è mentre lavori di mettere in pausa il drive del cloud....  in modo da non avere rallentamenti dovuti alla sincronizzazione poi a fine lavoro lo fai ripartire per sincronizzare il tutto.

Leggi di più
Postato il da Giancarlo B.
Remo M.
Remo M.
User
Autore

il Cloud?

Da quanto tempo? Quale cloud?  Google drive? o spazio a pagamento presso Hosting?
Grazie

Leggi di più
Postato il da Remo M.
Giancarlo B.
Giancarlo B.
User

... google drive va benissimo.

Leggi di più
Postato il da Giancarlo B.
Remo M.
Remo M.
User
Autore

Scusa solo i progetti o anche le immagini? Perché il problema peggiore credo siano il link alle immagini (però.. devo dire non ci avevo pensato a 'sto Cloud. Sono più legato al ferro..

Leggi di più
Postato il da Remo M.
Giancarlo B.
Giancarlo B.
User

assolutamente tutto quello che è inerente al progetto, ho una cartella website12 dove all'interno ci sono i progetti in altre cartelle.

Poi ho altre cartelle dove tengo tutto quello inerente al progetto come immagini ecc. basta organizzare il tutto ed è perfetto.... assolutamente funzionante.

Naturalmente per sicurezza i backup dei progetti li fai in locale su ogni pc... per ogni eventualità.. in questo modo non perderai mai i dati.

Leggi di più
Postato il da Giancarlo B.
Remo M.
Remo M.
User
Autore

Qualcuno che sembra esperto ;-) KolAsim, scrive in un post note che voglio riportare:
---------------------------

... i sistemi Windows oggigiorno permettono di tutto, ma non ci sono solo loro...
... per evitare sorprese al 100% ... consiglio le mie condizioni consigliate dal 2005, derivate da esperienze dirette, comuni tra loro, con Illuminatus, Flash, SwishMax, Lotus/Synphony, Word, OO.o, WebSitePro, X5E, Accessibile, ecc....

... condizioni consigliate:

1)- non usare risorse, (immagini ed altro), prelevate da unità esterne al PC (USB/HD/CD) o di rete (*!#?), specialmente se queste debbano essere ulteriormente elaborate dal programma in runtime;

2)- riunire tutte le risorse, prima di essere utilizzate dal programma, in una cartella dedicata ad esse, ed eventualmente, per immagini spropositate rispetto il layout finale, pre ridimensionarle e campionarle in modo congruo, e mai di peso superiore ai 150 KB, e quindi prelevare le immagini solo da questa cartella;

3)- non usare nomi di files con che non siano esclusivamente con nomi brevi e descrittivi, in caratteri alfanumerici e minuscoli, cioè solo i caratteri dell'alfabeto e dei numeri (abc-z012-9), quindi niente caratteri speciali, niente lettere accentate, niente spazi bianchi o vuoti, consentiti il carattere meno (-) e la linea bassa (_);

4)- stessa regola del punto 3) vale anche per i percorsi o Path (*), nomi cartelle, ecc. ; ...meglio non andare oltre alla posizione di C:\risorse (o D:\risorse), (risorse diverse per ogni progetto, ma sempre alla radice)...

(*) - considerare anche che un PC portatile ha velocità e tempo di risposta di almeno 1/3° superiore rispetto ad un PC fisso, che in caso di latenza alla risposta potrebbe generare errori di lettura...

... queste, come detto inizialmente sono solo condizioni consigliate...
... e si è liberi di ignorarle a proprio discapito ... ;-)

KolAsim
----------------------------------------
In netto contrasto sulla mia idea di porre le immagini ed i progetti su un disco rimovibile che pensavo di rimappare per non cambiare neanche il nome e la lettera dell'unità..

Leggi di più
Postato il da Remo M.
Giancarlo B.
Giancarlo B.
User

Ciao Remo.. quindi quale sarebbe il tuo dubbio ?

Leggi di più
Postato il da Giancarlo B.
 ‪ KolAsim ‪ ‪
 ‪ KolAsim ‪ ‪
Moderator
Remo M.
...[...]... ... ... ---------------------------------------- In netto contrasto sulla mia idea di porre le immagini ed i progetti su un disco rimovibile che pensavo di rimappare per non cambiare neanche il nome e la lettera dell'unità..

... eh sì, ... bisogna provare per credere......

... ma se non si fa uso di gruppi di immagini di grandi dimensioni e peso e da elaborare contemporaneamente, potresti anche non avere sorprese indesiderate, specialmente se usi un HD estero a 7200 Rpm su USB3 con 4MB di buffer... 

.

ciao (http://bit.ly/1gdk9dh)



Leggi di più
Postato il da  ‪ KolAsim ‪ ‪
Giancarlo B.
Giancarlo B.
User

è esattamente quello che scrive e consiglia KolAsim, io non parlo di dischi rimovibili

devi installare google drive per windows...
questo ti creerà le directory in locale sul tuo pc ed in locale lavorerai
la sincronizzazione avviene sul server di google ma i tuoi file sono sul pc

C:\Users\pc1\Google Drive

l'unica precauzione come ti ho detto.... è quella di mettere in pausa il drive del cloud
per evitare continui aggiornamenti che ti rallenterebbero... una volta finita la sessione
di lavoro fai ripartire il drive del cloud ed attendi la sincronizzazione, semplice.

Leggi di più
Postato il da Giancarlo B.
Remo M.
Remo M.
User
Autore

Grazie ragazzi ;)

Leggi di più
Postato il da Remo M.
Remo M.
Remo M.
User
Autore

KolAsim non so se sarai raggiunto da questa risposta.
Volevo chiederti un (ulteriore..) parere.
Mi pare che rispetto a memorie/dischi esterni il tuo sconsiglio sia legato ai tempi di risposta dei dischi (se ho capito bene).
Ma utilizzando dischi SSD o come nel mio caso usando micro SD memory (di cui già disporrei da 32 GB) pensi la cosa sia più fattibile? O ritieni preferibile comunque OneDrive? (ho una connessione lenta Tiscali ADSL 7 Mb quasi sempre viaggio a 3..)
Grazie.

Leggi di più
Postato il da Remo M.
 ‪ KolAsim ‪ ‪
 ‪ KolAsim ‪ ‪
Moderator

... non conosco onedrive, ma so che le risorse devono essere immediatamente disponibile nelle fasi di elaborazione, quindi se con onedrive si usasse una cartella interna al PC per le elaborazioni non dovrebbero esserci problemi...

... anche la scheda SD recente su porta USB 3 dovrebbe dare risultati sicuri, sempre con path brevi, e pesi contenuti delle immagini, specialmente se da elaborare contemporaneamente in grossi volumi (*)...

(*) - (a parer mio, sempre e comunque, sarebbe meglio evitare gallerie voluminose che superino le 24-36 immagini per galleria)

.

ciao

Leggi di più
Postato il da  ‪ KolAsim ‪ ‪
Giancarlo B.
Giancarlo B.
User
Remo M.
Ma utilizzando dischi SSD o come nel mio caso usando micro SD memory (di cui già disporrei da 32 GB) pensi la cosa sia più fattibile? O ritieni preferibile comunque OneDrive? (ho una connessione lenta Tiscali ADSL 7 Mb quasi sempre viaggio a 3..) Grazie.

... per quanto riguarda la scelta del cloud e la velocità di connessione che non è influente sulla velocotà di lavoro ma solo sui tempi di sincronizzazione ... ripeto quanto già detto..

se utilizzi i drive dedicati del cloud .... i dati saranno direttamente su una directory del tuo pc (come già specificato sopra) ... e da questa directory tu lavorerai e non in rete...

l'unica precauzione come ti ho detto.... è quella di mettere in pausa il drive del cloud
per evitare continui aggiornamenti che ti rallenterebbero... una volta finita la sessione
di lavoro fai ripartire il drive del cloud ed attendi la sincronizzazione, semplice.

Leggi di più
Postato il da Giancarlo B.
Remo M.
Remo M.
User
Autore

Giancarlo, scusa Hai ragione. Si lavora in una cartella locale che dopo si auto-sincronizza. Lo so bene. Non saperlo sarebbe una bestialità. Non sono un grande informatico ma se non sapessi questo..  è stato un attimo di confusione mentale (ho una certa età..)
Bene, grazie ancora.

Leggi di più
Postato il da Remo M.