WebSite X5Help Center

 
Mauro P.
Mauro P.
User

Login utenti su DB  it

Autore: Mauro P.
Visite 1497, Followers 3, Condiviso 22  
Parole Chiave: database,login

Ciao a tutti, allora, premetto che sto valutando se acquistare il prodotto che mi sembra molto valido, ma che avrei bisogno di avere gli utenti sul DB...detto questo, da quanto ho capito finora leggendo in giro, creo il DB e utilizzo il modulo di invio mail come invio dati al DB. Gli utenti si registrano e i loro dati finiscono sul DB nella tabella da me indicata. A questo punto, però, come genero una login che controlli i valori inseriti dall'utente (userid, password, ecc.) direttamente sul DB e restituisca una risposta al tentativo di login in base alla presenza di quell'utente sul DB o meno? Grato per una risposta!!! Mauro

Postato il
13 RISPOSTE
Luca S.
Luca S.
User

Ciao Mauro,

dovresti crearti uno script che interroga i dati dal db a secondo dei dati che vengono inseriti nel form di login e crea una sessione dei dati di login. Per fare questo, dovresti avere una conoscenza approfondita del linguaggio PHP.

Leggi di più
Postato il da Luca S.
Mauro P.
Mauro P.
User
Autore

Ciao Luca,

immaginavo di ricevere una risposta simile, purtroppo... =( Non ho alcuna conoscenza PHP se non le basi di programmazione derivate dalla conoscenza (seppur minima) del linguaggio Java...

Son giorni che cerco online, nella speranza di trovare uno script da inserire facilmente all'interno delle pagine, ma nulla...ho trovato qualche script per login, ma poi, ovviamente, sorge il problema di integrarlo nel codice....

Tra l'altro è veramente un peccato, perché leggo grandi cose su questo prodotto e credo che si perdano una gran fetta di mercato per non aver ancora integrato un DB al CMS....

Cmq....c'è qualcosa che mi puoi indicare da studiare (non so, una guida fatta bene di PHP o in particolare qualche esempio di script che potrebbe venire comodo al caso mio (da studiare, ripeto, anche non una roba già pronta...)) o mi puoi dare una mano?

Grazie MILLE

Leggi di più
Postato il da Mauro P.
Serzio ©
Serzio ©
User
Mauro P.
Cmq....c'è qualcosa che mi puoi indicare da studiare (non so, una guida fatta bene di PHP o in particolare qualche esempio di script che potrebbe venire comodo al caso mio (da studiare, ripeto, anche non una roba già pronta...)) o mi puoi dare una mano? ...

Su internet trovi decine e decine di testi, anche in italiano, sul php ed in formato pdf. 

Inoltre, ma non voglio illuderti inutilmente, nel nostro forum ci sono diversi tentativi di insegnare qualcosa a qualcuno. Purtroppo molti terminati precocemente dal disinteresse della stragrande maggioranza degli utenti.

Sono sufficientemente certo che se avessimo utenti interessati non alla pappa pronta, ma ad "un percorso" .... si potrebbero fare molte cose. Ma questo discorso non è applicabile ai titolari di uebbaggensì e uebbmaster di ultimissima generazione a cui interessa soltanto rivendersi soluzioni sviluppate da altri per sbrigarsi a soddisfare le richieste dei propri clienti a cui non sono in grado di dare risposte rischiando meritate figuracce infami. Ma questo discorso è stato ripetuto invano centinaia di volte ... è la maledizione dei 5 passi .... Wink

Leggi di più
Postato il da Serzio ©
C. .
C. .
User

Mauro, se ti può intereserare ci sono queste molto dettagliate:

http://php.html.it/guide/

Leggi di più
Postato il da C. .
Mauro P.
Mauro P.
User
Autore

Lo so Serzio, sono d'accordo con te...non è mia abitudine cercare la pappa pronta, non senza almeno un minimo di conoscenza sulle spalle, anche perché facilmente si fanno casini e ancor più difficilmente si capisce quello che si sta andando a fare...purtroppo però mi è capitata un'occasione tra capo e collo e pur di evitare di perdermela preferisco lanciarmi nella ricerca della pappa pronta in modo da, nel frattempo, studiarci un po' su...

In ogni caso, sto riuscendo piano piano a inserire sta maledettissima login...a chi interessasse, mi sono aiutato con questa discussione http://forum.mrwebmaster.it/php/28827-login-mysql-sessioni-livelli-logout.html casualmente trovata in rete mentre facevo ricerche...finora mi è stata molto utile e ho già piazzato la mia bella login un po' alla ca... continuo a studiarci su e che il Dio del Php me la mandi buona... =)

Se vi interessasse, vi tengo aggiornati!

Mauro

Leggi di più
Postato il da Mauro P.
Mauro P.
Mauro P.
User
Autore

Ecco...ho solo un problema...e questo credo sia risolvibile da voi...come cripto le password inviate al Database tramite la funzione "modulo invio mail"?

Mauro

Leggi di più
Postato il da Mauro P.
Serzio ©
Serzio ©
User
Mauro P.
Ecco...ho solo un problema...e questo credo sia risolvibile da voi...come cripto le password inviate al Database tramite la funzione "modulo invio mail"? Mauro

Potresti usare la funzione md5()

Leggi di più
Postato il da Serzio ©
Mauro P.
Mauro P.
User
Autore

Ok, ma dove devo inserirla?

Leggi di più
Postato il da Mauro P.
Serzio ©
Serzio ©
User
Mauro P.
Ok, ma dove devo inserirla?
Luca S.
... Per fare questo, dovresti avere una conoscenza approfondita del linguaggio PHP.

Non puoi arrangiare senza aver capito .... il problema non è solo "dove" inserire l'istruzione ma anche capire come fare per la verifica dei dati di validazione che ovviamente non saranno più leggibili. Inoltre la funzione MD5 non è invertibile. Se sbagli qualcosa, perdi gli accessi alle pagine. Se sbagli qualcosa permetti accessi indesiderati. Se sbagli qualcosa rischi che ci siano bug. Sempre se sbagli qualcosa ti rovini il database. Insomma, a mio avviso, non puoi improvvisare su una cosa così delicata su un lavoro da consegnare ad un cliente.

Leggi di più
Postato il da Serzio ©
Mauro P.
Mauro P.
User
Autore

Ascolta,

io son venuto qui per chiedere una mano...ho lavorato nel settore del web per 4 anni...so che cosa fa la codifica MD5 e so che non è reversibile...il fatto che io conosca poco di PHP non vuol dire che sia un completo idiota e che io non abbia altre competenze...ti prego, la prossima volta di tenerne conto...

Inoltre, non sto già facendo il sito del cliente (sarei un idiota per davvero se, stante la situazione e le mie scarse competenze in PHP, avessi già accettato il lavoro), ma sto facendo delle prove per capire se nel tempo che avrei a disposizione sarei in grado di IMPARARE a fare queste cose e di riuscire a fornire un prodotto finale al cliente degno di essere pubblicato...

Quello che non capisco è perché chiedendo un aiuto devo per forza fornire delle spiegazioni che non influenzano MINIMAMENTE l'aiuto che mi potresti già aver fornito...

Io non voglio improvvisare, voglio capire come funziona Website X5 in modo da poter apportare delle modifiche che mi possano essere utili per situazioni particolari che non so manco se incontrerò, visto che non conosco ancora manco le specifiche del cliente...Prova ne è che da solo, senza avere ste grandi competenze di PHP, sono già riuscito a creare la login, inserirla dove mi interessa e darle le pagine di landing che mi interessano...non sono un genio, ma mi sbatto, cerco di capire e di trovare una soluzione...

Detto questo, mi puoi aiutare? Ti ringrazio. Non puoi/vuoi aiutarmi? Grazie lo stesso, ma almeno evita di rispondermi come se stessi parlando con un imbecille...

Leggi di più
Postato il da Mauro P.
Serzio ©
Serzio ©
User

Ascoltami bene, Mauro. Non ho mai pensato che tu fossi "idiota" o altro, figuriamoci .... non ti conosco e non conosco quali sono le tue competenze, e non mi interessano nemmeno, ma in ogni caso non mi sarei mai permesso di pensare una cosa del genere ... di sicuro si vive bene anche senza il php e non mai dato dell' "idiota" nemmeno a chi se lo sarebbe ben meritato. 

Avevi fatto una domanda sul "come cripto le password ..."  pertanto era legittimo credere che tu non conoscessi la funzione MD5 e quindi le sue caratteristiche.

Avevi anche ammesso di non conoscere il php e pertanto non è questione di essere o non essere "idiota". Non si è idioti perchè non si conosce qualcosa, lo si è per altri motivi.

Inoltre, il fatto che tu stia facendo il sito ad un cliente o per le ricette della nonna è assolutamente ininfluente ... quello che conta è l'approccio che si adotta per la ricerca della soluzione ... e mi sembra che nel tuo ultimo post sia emersa la parolina magica "imparare".

Sicuramente non mi conosci e altrettanto sicuramente non sai che tanto in passato quanto nel  presente ho sempre dedicato e dedico parte del mio poco tempo libero a proporre aiutini a destra e a manca .... quando possibile .... di sicuro non mi tiro indietro se qualcuno usa l'approccio giusto, ma qui sull'answers mancano gli strumenti per farlo in maniera efficiente. Icm ha deciso di realizzare questo suo sistema a ticket allargati .... beh ... io e tanti altri non riusciamo ad usarlo.

Detto questo, chiarito il mio pensiero e spiegato anche per quale motivo non gradisco spiegazioni tecniche in questa sede .... se vuoi e se lo credi opportuno, puoi venirci a trovare in altro luogo e saresti il benvenuto.

PS. E poi, per la cronaca, non mancano di certo gli incoscenti che pur non conoscendo la classica H di php ed affini, si propongono come professionisti del settore ... salvo poi, fare richieste del tipo "vi prego, è urgente, come faccio a ..." Wink ... e, attenzione, non li ho apostrofati come "idioti" o "imbecilli".

Leggi di più
Postato il da Serzio ©
Mauro P.
Mauro P.
User
Autore

Scusa...ho riletto il mio post e ho un po' esagerato...mi sono scaldato perche tra l'essere disoccupato e la ricerca di una soluzione il periodo è quello che è...cmq...nel post che ho pubblicato volevo principalmente capire in quale file generato da website andrebbero fatte le modifiche al codice per criptare la password...come per la login, poi, la soluzione per criptarla la trovo...fa parte del "divertimento"...quello che proprio nn riesco a capire è dove sia la parte di codice in cui invia la password al db e quindi in cui applicare il cripting se cosi lo si puo chiamare...ho visto che c'e un file x5engine.php o una roba simile...è li? Perche nella pagina in cui ho inserito il form di invio dati (di websitex5) nn mi sembra di aver visto nulla di simile... P.S. Per la cronaca...lo so che dai molta assistenza in giro...ho notato in vari forum la tua presenza e il tuo continuo aiuto a chi lo chiedeva...ti chiedo di nuovo scusa dell'essermi scaldato ma come dicevo è un po' il periodo del ca... =) Mauro

Leggi di più
Postato il da Mauro P.
Serzio ©
Serzio ©
User
Mauro P.
Scusa...

Scuse accettate. Wink

Mauro P.

Ok, ma dove devo inserirla?

Partendo dal link che hai indicato, alla pagina 2 ho trovato questa riga:

$query="INSERT INTO user (....,password,....) VALUE(.....,sah1($pass),...)";  

... che è sbagliata ... sah1 non esiste e doveva essere sha1 ovvero un'altro metodo di crittazione che usa l'algoritmo SHA1, per l'appunto.

Quindi le password sono già crittografate.

Leggi di più
Postato il da Serzio ©