WebSite X5Help Center

 
Fabio B.
Fabio B.
User

Feed RSS in Chrome  it

Autore: Fabio B.
Visite 1531, Followers 1, Condiviso 0  
Parole Chiave: chrome,feed

Incomedia potreste per favore contattare chi di dovere nello staff di sviluppo di Chrome per risolvere finalmente lo storico problema di compatibilità del loro codice con la lettura del feed RSS? Grazie

Postato il
15 RISPOSTE - 1 UTILE - 1 CORRETTO
Incomedia
Riccardo P.
Incomedia

Ciao Fabio,

potresti spiegarmi dettagliatamente questo problema del Feed RSS?

Leggi di più
Postato il da Riccardo P.
Fabio B.
Fabio B.
User
Autore

Ciao Riccardo; è semplice, permane ancora il problema che avevo segnalato tempo fa:

http://answers.websitex5.com/post/4704

Ora ho appena implementato in quest'altro sito:

http://banzi.bottegadelwebmaster.com/

un feed RSS generato con i contenuti del blog che ho impiegato per fare l'albo pretorio.

Chrome non lo legge ancora correttamente, mentre tutti gli altri browsers sì (Firefox, IE, Opera, Safari). Come può un browser così importante rimanere escluso?

Leggi di più
Postato il da Fabio B.
Roberto M.
Roberto M.
User
Fabio Bevilacqua
Ciao Riccardo; è semplice, permane ancora il problema che avevo segnalato tempo fa: http://answers.websitex5.com/post/4704 Ora ho appena implementato in quest'altro sito: http://banzi.bottegadelwebmaster.com/ un feed RSS generato con i contenuti del blog che ho impiegato per fare l'albo pretorio. Chrome non lo legge ancora correttamente, mentre tutti gli altri browsers sì (Firefox, IE, Opera, Safari). Come può un browser così importante rimanere escluso?

Importante é esagerato, resta ancora un browser giovane  e poco personalizzabile. Tolto IE rispetto agli altri e nato ieri XD

Leggi di più
Postato il da Roberto M.
Fabio B.
Fabio B.
User
Autore

Sbagli Roberto, non è solo importante, è fondamentale.

E' vero che è nato ieri, ma la quantità di extensions che offre è già invidiabile (Safari, il browser ufficiale del colosso Apple, non se le sogna neanche). La cosa più importante, però, è che questo è il browser ufficiale del più potente motore di ricerca del mondo (con oltre l'80% della quota mondiale di banche dati ottenute grazie alla sua gratuità.

Pertanto gode di un supporto privilegiato in tutte le attività presenti e future legate al gruppo Google. Chrome e' nato ieri ma non è nato dal nulla; è un figlio di papà.

Leggi di più
Postato il da Fabio B.
Roberto M.
Roberto M.
User
Fabio Bevilacqua
Sbagli Roberto, non è solo importante, è fondamentale. E' vero che è nato ieri, ma la quantità di extensions che offre è già invidiabile (Safari, il browser ufficiale del colosso Apple, non se le sogna neanche). La cosa più importante, però, è che questo è il browser ufficiale del più potente motore di ricerca del mondo (con oltre l'80% della quota mondiale di banche dati ottenute grazie alla sua gratuità. Pertanto gode di un supporto privilegiato in tutte le attività presenti e future legate al gruppo Google. Chrome e' nato ieri ma non è nato dal nulla; è un figlio di papà.

Stamattina sono in vena di rispondere.

1. La quantita di estensioni di chrome e irrilevante se paragonata a quella di firefox.

2. Ok al browser di google, ma non trattarlo come se ti desse dei vantaggi sul sito, resta e resterá un visualizzatore di pagine web, se ti piace usralo fa pure ma non venirmi a dire che é fondamentale.

3. Se c'é qualcosa di poco gratuito é proprio google.

4. Se invece la metti dal lato compatibilitá del sito chrome si sta ritagliando cmq una buona fetta di mercato tra i browser. Ma chrome non é nulla di speciale, é solo un'altro prodotto di google, pubblicizzato (molte volte anche in maniera ingannevole visto che viene inserito a forza in altri programmi e con la spunta di installazione nascosta da qualche parte). Ho visto chrome arrancare in piu di qualche script dove altri concorrenti invece andavano tranquillamente. Per lo piu viene utilizzato da coloro che hanno computer poco performanti o persone che vedono i browser uguali perció pensano che usarne uno qualsiasi sia la stessa cosa.

5. Per curiositá elencami attivitá del gruppo google che sono compatibili esclusivamente con il browser chrome...

Leggi di più
Postato il da Roberto M.
Fabio B.
Fabio B.
User
Autore

Ciao Roberto; è vero, la quantità di estensioni di FF è fantastica, infatti è il mio preferito anche per questo, ma FF è l'unico a battere Chrome su quel fronte.

Comunque mi hai frainteso sul discorso della gratuità; lo so che Google non regala niente per niente; Google non è la Fondazione Mozilla.

Intendevo dire che Google si è guadagnato lo strapotere che ha nel settore grazie alla gratuità dell'indicizzazione concessa ai siti web richiedenti; strategicamente parlando è stata una mossa astuta; lo stesso discorso vale per Facebook o Twitter, come puoi certamente insegnarmi.

Di fatto però, adesso, la sua posizione dominante gli permette di spaziare in tutti i settori dell'informatica e di crearne persino di nuovi con grossissimi investimenti economici sullo sviluppo che altri agenti non hanno la possibilità di fare; è chiaro che Google non cerca di precludere le proprie attività agli altri browsers perchè sarebbe stupido da parte sua.

Vorrebbe dire rinnegare quanto dicevo sopra dandosi la zappa sui piedi.

Sicuramente (questo intendevo) Chrome non ha avuto bisogno di fare la gavetta come altri browsers per avere tanto successo fin da subito; è nato con la camicia, non nudo.

E questo, immeritato se vuoi, successo di mercato che ormai gli appartiene in modo consolidato dimostra almeno due cose:

  1. che chi c'è dietro ad un browser ha il suo peso eccome, perchè un browser o più in generale un software non è soltanto un prodotto tecnologico, è anche un prodotto commerciale; quindi, dal momento che il mondo non va avanti in base ad un principio di meritocrazia (purtroppo!), bisogna considerare anche questo aspetto;
  2. indipendentemente dalla sua posizione nella classifica qualitativa del settore (che comunque non credo bassa, ma su questo non voglio confrontarmi con te perchè avrei già perso in partenza), oramai Chrome ha una fetta di utenza di tutto rispetto nel mondo, ed è questa quota di mercato nel bacino di utenza ciò che lo rende importante per tutti i webmaster quando creano un sito. All'epoca delle videocassette esistevano due tecnologie, la Beta e la VHS; tecnologicamente era migliore la Beta, ma di fatto il monopolio mondiale lo ha guadagnato la VHS fino alla fine. Lo stesso discorso vale per il Dos rispetto allo Unix, tu m'insegni...e la lista potrebbe continuare all'infinito...
Leggi di più
Postato il da Fabio B.
Template By Silver™
Template By Silver™
User

se un browser ha avuto successo c'è un semplice motivo, piace a chi lo usa, stop.

Non è che perchè è google tutto quello che tocca va bene, basta pensare a quanti flop ha fatto non ultimo google+...

e poi se parliamo di danaro allora proprio firefox campa con i soldi di google, altro che gratuito, se ricordo bene si prende oltre 150 milioni di dollari solo dalla homepage con le ricerche.

Leggi di più
Postato il da Template By Silver™
Roberto M.
Roberto M.
User
Fabio Bevilacqua
Intendevo dire che Google si è guadagnato lo strapotere che ha nel settore grazie alla gratuità dell'indicizzazione concessa ai siti web richiedenti

Scherzi vero XD...Prima dell'avvento di google adwords indicizzare un sito era una cosa meno macchino e sopratutto non aveva lo scopo di trasformarsi un macchina per sfornare soldi. Ora con l'avvento di google adword, la vendita di backlinks é diventata una sorta di estorsione. Tipo hai un sito orrendo ma visto che paghi ti mettiamo in prima pagina.

Fabio Bevilacqua

  1. che chi c'è dietro ad un browser ha il suo peso eccome, perchè un browser o più in generale un software non è soltanto un prodotto tecnologico, è anche un prodotto commerciale; quindi, dal momento che il mondo non va avanti in base ad un principio di meritocrazia (purtroppo!), bisogna considerare anche questo aspetto;

Come dici, chrome e solo un prodotto marchiato google, se non fosse per questo probabilmente nessuno lo avrebbe nemmeno notato come browser. Per cronaca firefox fino a qualche hanno fa era un progetto open source dove qualsiasi programmatore poteva modificarne il codice nel tentativo di migliorarne le funzionalitá, in poche parole quasi mezzo mondo ci ha lavorato.

Fabio Bevilacqua

ed è questa quota di mercato nel bacino di utenza ciò che lo rende importante per tutti i webmaster quando creano un sito.

Quello che cercavo di spiegare e proprio questo visto che il bacino di utenza é ancora limitato, se vedi che il sito funziona al 100% su IE e FF, mentre al 90% su chrome, puoi anche fregartene perché molte volte é chrome che ha problemi di lettura del codice. Detto in poche parole é inutile costruire il sito focalizzandosi unicamente sul browser di casa google.

Leggi di più
Postato il da Roberto M.
Fabio B.
Fabio B.
User
Autore
  Silver™
Non è che perchè è google tutto quello che tocca va bene, basta pensare a quanti flop ha fatto non ultimo google+...

Ciao Silver; perfettamente d'accordo. Dov'è che ho affermato il contrario?

Roberto M.
Come dici, chrome e solo un prodotto marchiato google, se non fosse per questo probabilmente nessuno lo avrebbe nemmeno notato come browser. Quello che cercavo di spiegare e proprio questo visto che il bacino di utenza é ancora limitato, se vedi che il sito funziona al 100% su IE e FF, mentre al 90% su chrome, puoi anche fregartene perché molte volte é chrome che ha problemi di lettura del codice. Detto in poche parole é inutile costruire il sito focalizzandosi unicamente sul browser di casa google.
  1. Roberto, una volta di più confermi quel che sto dicendo: il marchio dei prodotti ha la sua importanza, perchè le implicazioni sul mercato presente e futuro sono tante, e i fatti lo dimostrano, che ci piaccia oppure no! Dire il contrario significa negare l'evidenza con mere questioni di principio fini a se stesse.
  2. il bacino di utenza non è così limitato; io ho letto su più d'una rivista di informatica che gareggia quasi alla pari con FF per diffusione; si contendono il primato. Poi sono d'accordo che FF è migliore, almeno secondo il mio povero giudizio che non è certamente qualificato come il vostro, ma su questo punto siamo d'accordo.

Comunque, ritornando a bomba a monte del mio post, io non sto focalizzando la mia attenzione su questo browser perchè lo ritenga il migliore, al contrario, in questo caso è l'unico che mi da dei problemi.

Io non ho costruito il sito partendo dal presupposto di casa Google, ma se una volta ultimato il sito mi accorgo che casa Google mi da un problema non dovrei sforzarmi di trovare una soluzione a vantaggio di quegli utenti che usano Chrome? Perchè fregarmene?

Quando ci accorgiamo in corso d'opera di una disfunzione in WSX5 ci accontentiamo in silenzio di ciò che invece funziona bene, oppure segnaliamo il bug perchè venga risolto?

Ora il bug è nel codice di Chrome, ma non essendo io qualificato per farne la segnalazione e la descrizione a chi di dovere nello staff di sviluppo di Chrome, ho interpellato Incomedia perchè si incarichi di fare questo al posto di noi suoi utenti.

Leggi di più
Postato il da Fabio B.
Fabio B.
Fabio B.
User
Autore
 lemonsong  
Chi usa/ama/(se lo sogna anche la notte) Chrome e non vuole aspettare la "lettura dei feed", sicuramente si sarà già "attrezzato" con qualcosa del genere:http://www.italiasw.com/google-chrome-abilitare-supporto-feed-rss/  Magari mi sbaglio, i navigatori sono "gente strana"... _______ oltre il 5° step ________ http://www.unofficialwsx5.com

Intervento illuminante! Allora la mia richiesta a Incomedia di intercedere per la segnalazione è completamente inutile perchè il problema è generico, non di compatibilità con il codice prodotto da WSX5; inoltre è già universalmente noto.

Considero che il mio post si possa chiudere qui, ma se qualcuno ritiene di voler fare ulteriori precisazioni a beneficio della comunità di lettori, aspetterò ancora un pochino prima di segnare come corretta la risposta di Lemonsong e chiudere il post.

Leggi di più
Postato il da Fabio B.
Fabio B.
Fabio B.
User
Autore

PS: chi avesse visitato il sito in questione, certamente avrà notato che il bottone del feed RSS è dotato di una didascalia che non serve a dissuadere dall'utilizzo di Chrome a vantaggio di un altro browser, bensì incentiva miratamente l'utilizzo di Firefox.

Leggi di più
Postato il da Fabio B.
Roberto M.
Roberto M.
User
Fabio Bevilacqua
  Ora il bug è nel codice di Chrome, ma non essendo io qualificato per farne la segnalazione e la descrizione a chi di dovere nello staff di sviluppo di Chrome, ho interpellato Incomedia perchè si incarichi di fare questo al posto di noi suoi utenti.

Si ma quello che cerco di dire é che il motivo per cui il tuo feed Rss non viene letto non sta in un bug nel codice di incomedia, ma sta in chrome, visto che non ha un Lettore di feed RSS incorporato e quindi devi installare un'applicazione. Inoltre trovo difficile che incomedia scelga di avvisare google di un problema che non esiste visto che e una scelta commerciale di chrome far uscire il browser privo di qualsiasi estensione base. é come se chiedessi alla Apple di contattare incomedia per fargli uscire una versione di website x5 nativa per MAC. Anche in questo caso é una scelta di incomedia farla unicamente per windows.

Leggi di più
Postato il da Roberto M.
Fabio B.
Fabio B.
User
Autore

Nulla da eccepire. L'hai appena riportato nella mia citazione che l'errore è di Chrome.

Comunque se Apple si scomodasse per fare una richiesta del genere a Incomedia, io credo che Incomedia non ci penserebbe su due volte ad accontentarli e magari a fare una joint venture sostituendo con WSX5 quello schifo di editor visuale di casa Apple (il più brutto che abbia mai visto!) Secondo me Apple avrebbe tanto da guadagnarci a chinare la testa verso la piccola Incomedia.

Personalmente spero che Incomedia faccia invece una versione per gli amanti di Ubuntu.

Leggi di più
Postato il da Fabio B.