Menu di livello resta aperto 
Autor: Luciano B.
Visitado 172,
Seguidores 2,
Compartilhado 0
Buon Giorno, vi segnalo quello che mi sta succedendo e che non riesco ha trovare una soluzione, dopo l'aggiornamento alla versione 2025.1.2., i menu di livello una volta aperti con il passaggio del cursore se apri al suo interno, sempre al passaggio del mouse, un altro menu, ed esco con il cursore dal menu non si chiude automaticamente ma resta aperto, per chiuderlo o aggiorno la pagina F5 o devo cliccare su un altro pulsante, come posso risolvere? grazie
Publicado em
Buongiorno Luciano,
mi dispiace per l'anomalia, questo comportamento è già stato segnalato al team di sviluppo e provvederemo al rilascio di un fix il prima possibile.
Se con il cursore ti sposti in verticale tornando sul pulsante del livello aperto prima di muoverlo altrove il livello dovrebbe chiudersi.
Riscontriamo lo stesso comportamento con la navigazione da smartphone.
Se si apre il menu hamburger e si seleziona un'altra pagina, quando si torna indietro si torna alla pagina precedente con il menu ancora aperto. Anche questo è un comportamento che penalizza l'esperienza utente!
Ma gli aggiornamenti vengono testati adeguatamente prima di essere rilasciati?
visto le sempre numerose segnalazioni, immaginati la risposta.
Buongiorno Eta Beta,
mi dispiace per l'inconveniente, purtroppo alcuni comportamenti animali si verificano solo con specifiche configurazioni dei siti e per questo talvolta non vengono evidenziate nel processo di test.
Approfondirò le verifiche sul comportamento del burger menù da te descritto.
Grazie.
A ogni santo aggiornamento ormai c'è il terrore di apportare modifiche. Del resto se hai una licenza attiva (che tra l'altro non costa pochissimo, specialmente dopo il passaggio praticamente obbligato alla PRO) che fai? Resti all'ultima versione funzionante senza aggiornare? Se l'andazzo è questo penso proprio che non rinnoveremo.
Infatti conviene seguire il forum e capire quando è il momento di aggiornare. Ogni volta è un incubo. Se hai un solo sito pure pure a patto che risolvano immediatamente ma quando inizi a gestirne parecchi per svariati clienti la cosa si fa seria. Troppo rischioso.
E' vero ma a volte sei costretto ad aggiornare, proprio per mettere una toppa ai bug delle versioni precedenti.
Incomedia da quello che ho capito fa test interni, ma su un numero limitato di configurazioni. Non sembra avere una fase di beta testing con una comunità di utenti reali prima del rilascio ufficiale (o se ce l’ha, non è molto efficace). Questo porta a bug evidenti che sfuggono al controllo prima del rilascio.
Spesso con gli aggiornamenti, cambiano le librerie, il codice interno e il modo in cui WebSite X5 gestisce alcuni elementi. Questo rompe le funzioni dei progetti esistenti perché non c’è una vera retrocompatibilità ben gestita.
Molti bug che emergono dopo un aggiornamento probabilmente non si verificano nei loro test interni perché non testano abbastanza casi reali (es. progetti complessi di utenti reali con codice personalizzato, plugin esterni, hosting vari ecc.).
Incomedia sembra più orientata a risolvere i problemi dopo il rilascio, raccogliendo feedback dagli utenti che fanno da tester involontari. Questo spiegherebbe perché ogni aggiornamento rompe qualcosa e richiede patch successive.
SI DEVONO SVEGLIARE!!
ci vogliono Beta testing selezionati con utenti reali prima di rilasciare aggiornamenti ufficiali
Ci vuole una migliore retrocompatibilità per evitare che funzioni già stabili smettano di funzionare
I loro Changelog dovrebbero essere quanto più dettagliati per spiegare cosa cambia e dove potrebbero esserci problemi
In sintesi: probabilmente testano, ma non abbastanza. Gli aggiornamenti sembrano più mirati al marketing che alla stabilità del software. Il risultato? NOI utenti facciamo alla fine da cavie e ci ritroviamo puntualmente ad ogni aggiornamento a combattere con bug che non avrebbero mai dovuto arrivare alla versione pubblica. Bisogna aspettare,non aggiornare subito e seguire l'andamento delle segnalazioni. Vedrete che a quel punto si sveglieranno!
La storia si ripete con ennesimi post che cercano di sensibilizzare l'azienda, ma purtroppo siamo alle solite, “Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire”