Accessibilità Ver 2025.1 
Autor: LUCA C.
Visitado 233,
Seguidores 1,
Compartilhado 0
Buongiorno, avrei la necessità di capire come implementare con la nuova versione questa opzione.
Ho dato una letta alla guida ma a parte le varie normative e tanto bla bla bla teorico, non ho visto in pratica come usufruirne considerando che si parla di zero codice da implementare, mi scuso ma almeno io non ho capito, grazie tante.
Publicado em
... il recente programma è orientato verso contenuti accessibili, vedere >changelog...
... in linea di massima si potrebbe fare un ottimo sito partendo da questo >esempio di Incommedia...
-
.
Autor
Grazie tante KolAsim ma come avrai visto sopra ho letto anche la guida, e si parla di miglioramenti del codice prodotto in website, e di lavoro da eseguire durante la prodizione del sito, non è quello che intendevo io al lato pratico, e non sembra ci sia altro a meno che non ti appoggi a plugin esterni, insomma per quello che capiscio io una mezza delusione, ma spero di sbagliarmi. Grazie.
Autor
In pratica l'Accessibilità introdotta su Website si riduce a:
Grazie a questi miglioramenti tecnici, e applicando le migliori pratiche di accessibilità durante la progettazione, potrai creare pagine web capaci non solo di offrire un’esperienza migliore a un pubblico più ampio, ma anche di risultare più performanti a livello SEO e, laddove richiesto, maggiormente in linea con gli standard internazionali.
Nel senso che sono io che devo creare i presupposti e le pratiche di accessibilità durante la progettazione, in pratica è lavoro in più che devo mettere io, a lato pratico non c'è nulla di nuovo (vorse il codice migliorato).
Autor
Gentile KolAsim, a supporto della mia convinzione, ecco segnalatomi un link d'esempio di un modello fatto con una versione precedente che non ha implementato questa nuova decantata opzione presente e pubblicizzata sulla 2025.1, in effetti trattasi di sue modelli creati appositamente allo scopo.
Mi domando, e quindi?
SE fa solo quello che vedo mi sembra un po pochino ma la domanda è un'altra: non disponendo della versione reclamizzata volevo sapere, se tu lo sai, o se altri che leggono sanno, se il prodotto interviene su:
Contrasto
Testo leggibile
Zoom testo - aumento e diminuzione
Inverte i colori
Se Legge il testo (sintesi vocale)
Se interviene con una Pausa sulle animazioni della pagina
Se offre come accessorio la navigazione da tastiera
O anche su altro tipo memorizzazione in localstorage per evitare che l'utente riesegua il setup delle sue scelte.Grazie a chi risponderà.
Ovvio che SI !
@Luca, in soldoni se vuoi un sito accessibile, devi partire tu creandolo in un certo modo, se il sito non parte con il piede giusto, in particolare per il contrasto, NESSUN software te lo renderà conforme. Quindi dei ritocchi, e a volte, on pochi, dovrai farli...
Ma la versione 2025 ti aggiungerà i TAG necessari per gli screen reader e ti darà la possibilità di compilare con i testi alternativi etc... per renderlo conforme anche come codice etc...
il sito di esempio che ti ha linkato KolAsim è , a mio parere, "solo" un sito con doppio tema chiaro/scuro
Comunque nel dettaglio, rispondendo alle tante domande di @Roberto:, quindi scusate la risposta lunga...
la versione 2025 introduce
- un aggiornamento del codice sorgente per renderlo conforme, dato che deve contenere dei particolari TAG utili alla navigazione all'interno del sito, il focus degli elementi e dei TAG ( ARIA ) per renderli compatibili/leggibili dagli screen reader.
- migliora ed implementa ulteriormente testi alternativi per immagini etc...
Il test di accessibilità nell'ottimizza progetto ti avvisa se non hai adempiuto a compilare le varie sezioni per i testi alternativi.
- che io sappia la navigazione con i tasti era già possibile anche con le versioni precedenti.
Ma:
- NON verifica (ad oggi) se c'è un contrasto adeguato. (cosa che io ho già richiesto; anche se ci sono svariati test in giro per verificarlo, ma se ci fosse integrato sarebbe più comodo e funzionale)
- NON introduce nessun pannello/plugin per modificare contrasto, invertire colori, pausare le animazioni o altro (spaziatura caratteri. righe , font speciali etc etc... (tutte cose che puoi ottenere con uno dei tanti pannelli gratuiti o a pagamento; alcuni carissimi) che si vedono reclamizzati nei vari siti web... (in realtà belli a vedersi ma piuttosto inutili (da soli): avere quei pannelli NON rende i siti accessibili e/o conformi). Oh per carità, io pure ne ho messo uno (visto che è la moda del momento), ma un po' modificato su mie esigenze.
Se cerchi online troverai diversi articoli che ne discutono, ad esempio:
https://www.lotrek.it/blog/plugin-acccessibilita-non-funzionanti
qui un estratto di un altro:

La conformità è data in primis dal codice, dagli ALT TAG compilati e dal non avere errori di contrasto. Quel pannello da solo NON ti dà conformità. Belli a vedersi, per chi non ha problemi, ma mi piacerebbe capire come uno che ha dei "problemi" riesca ad usarlo.. bo...
- Un plugin o una funzionalità di lettura vocale incorporato nel sito NON è richiesta, a quello ci pensano i browser o gli screen reader.
Non ho ancora visto/testato quei pannelli (a pagamento) che dicono che grazie alla IA rendono il codice conforme ...
ho provato ad attivare quello di Iubenda ma non mi genera il codice da incorporare... mi avranno sgamato che voglio solo testarlo e che non lo acquisterò mai
Autor
E io che non conosco una riga di codice? che con 5 step di website sono subito online, e ora?
Bene, finalmente ho capito, ora finalmente potrei avere il sito conforme, wow!!! (utile per il SEO ecc.) ma manca la parte dedicata a chi ha problemi di accessibilità, manca la parte utile alle persone problematiche, certo ho capito il mio sito ora è conforme, ma non vi sembra un mezzo risultato? bello a vedersi ma.... inutile?
Grazie comunque Claudio per il tempo dedicatomi a rispondere.
Grazie per la tua risposta dettagliata, davvero utile! Hai chiarito diversi punti fondamentali. Trovo particolarmente interessante che la versione 2025 abbia introdotto miglioramenti significativi al codice sorgente, come l'implementazione di TAG specifici e una maggiore compatibilità con gli screen reader tramite ARIA. Degno di nota anche l'aggiornamento dei testi alternativi per le immagini, un passo cruciale per migliorare l'accessibilità.
Per quanto riguarda il contrasto, sono pienamente d'accordo: sarebbe davvero comodo avere una verifica integrata direttamente nella piattaforma. Per i pannelli/plugin, condivido la tua opinione: da soli non garantiscono la conformità, ma se adattati alle proprie esigenze possono essere utili. Nel mio caso, ho sviluppato un pannellino con controlli diretti per la gestione dei testi, della pesantezza dei caratteri, della modalità monocromatica, del contrasto, del puntatore, di un font preimpostato per la dislessia, della spaziatura, della leggibilità e dello stop delle animazioni.
Rimangono ancora delle sfide, come l'implementazione del salvataggio delle opzioni tramite localStorage, ma ci sto lavorando e sono certo che presto troverò una soluzione. Non mi arrendo! Riguardo agli strumenti disponibili in rete, è vero che spesso quelli a pagamento hanno prezzi altissimi e quelli gratuiti ahimè non mantengono sempre ciò che promettono.
@Luca...
ma no perchè ?
la cosa più problematica e non risolvibile, per chi usa il programma era il lato codice.
il codice ora è conforme con la normativa...
tutto quello che aggiungeranno, ben venga, avevano scritto che avrebbero aggiunto altre cose, a questo punto attendiamo...
lo STAFF ti dirà di più da lunedì...
Autor
Grazie molte Claudio per l'utilissima e minuziosa disamina , si apettiamo lo staff perchè così l'opera sembra compiuta solo a metà!!!
Saluti Luca.
... se si è un utente "normale" per fare il proprio sito non avrà problemi, ...ma(!) se si fanno siti per altri non regge, ...occorre sempre una preparazione globale superiore...
... nel changelog che avevo segnalato c'è tutto in sintesi, ... ed il template che avevo segnalato, come IDEA, serve solo per far capire che se si vuole si può anche usare/accoppiare anche l'altocontrasto solo cliccando e senza codici, adatto anche per principianti...
... poi chi vuole fare di più con il quid+ può personalizzare come vuole...
... è dal 2012 che circola qui nel Forum il mio semplice codice di altocontrasto, extra accessibilità, che non ha a che vedere con le attuali disposizioni; ...chi ha difficoltà operative sa già come affrontarle e quasi tutti i browser sono un passo avanti; ... solo alcuni generi di siti/servizi devono adeguarsi quasi obbligatoriamente alle nuove normative...
.
Autor
Bene, grazie al gentilissimo Claudio, ho approfondito un po' l'integrazione accessibilità andando allo STEP 5 e facendo l'analisi del progetto e valutato gli errori segnalatomi nell'opzione accessibilità, ho cercato poi di provvedere alle varie correzioni ove possibile, in particolare sulle immagini con testi alternativi.
Ho notato (e segnalo) un piccolo BUGsull'immagine LOGO dell'email, un volta impostato il testo alternativo questo perde le dimensioni impostate in precedenza, tornando a tutto schermo.
Mi sembra un discreto primo step per l'integrazione, mi scuso se mi ripeto ma sarebbe utile anche la parte di interfaccia con l'utente per completare il percorso.
Grazie saluti.
tipo una cosa del genere?
Autor
esattamente.
C'è l'ho in lavorazione per dopo le feste pasquali. Mi mancano alcuni dettagli e cose che ancora non mi convincono del tutto. Il pannello contiene codice con direttive mirate per il seo e Aria ma ancora devo inserire altre funzioni richieste da Web Content Accessibility Guidelines altrimenti sto attrezzo non serve a niente!
. NOTA: In rete se ne trovano parecchi,alcuni gratis ma fanno la metà di quello che dicono e alcuni a pagamento ma che prezzi signori!!Robba da pazzi!!! Uno addirittura chiede 280 euro per mese. Per me l'accessibilità dovrebbe essere gratuita per tutti! Nel frattempo puoi utilizzare gli strumenti sviluppati dal buon kolasim. Facendo una ricerca sul forum li trovi,sono fatti bene, e fanno quello che dicono . 
per questo apri un post dedicato, altrimenti qui nel mucchio si perde...
specifica bene il tutto, posta immagini esplicative e se stai guardando la mail da programma o da browser...