X5 pro ver. 2024.3.4 - Disponibilitá effettiva trasforma la pagina html in php 
Autor: Alessandro R.Dal titolo si intuisce subito la problematica.
Quando si imposta la disponibilità effettiva di un prodotto, la relativa pagina passa automaticamente da HTML a PHP. Curiosamente, il processo inverso — ovvero il ritorno alla disponibilità indicativa — riporta la pagina da PHP a HTML.
Se invece si imposta manualmente la proprietà della pagina su PHP, le variazioni di disponibilità (effettiva o indicativa) non influenzano più il formato della pagina, che rimane stabile in PHP.
Il vero problema emerge nelle campagne di marketing.
Se inserisco un link HTML del prodotto, ad esempio in una campagna Google Ads, e la pagina viene convertita automaticamente in PHP, il visitatore che clicca sull’annuncio non viene indirizzato correttamente, ma finisce su una pagina 404.
Correggere un singolo link non è complicato. Ma quando si parla di centinaia di prodotti, la situazione diventa critica.
Avevo già segnalato un caso simile in passato, dove l’applicazione di uno sconto causava la conversione automatica della pagina da HTML a PHP. Nelle versioni successive alla 24, questo comportamento era stato corretto. Tuttavia, non ho conferma che la stessa correzione sia stata applicata anche per la disponibilità del prodotto.
E qui mi chiedo: con migliaia di utenti Incomedia nel mondo, com’è possibile che mi ritrovi sempre a dover affrontare queste anomalie che mi sottraggono tempo — tempo che non ho — e danneggiano il mio e-shop?
Nessun altro ha notato questo comportamento? Quanti realmente utilizzano queste funzioni “leggermente” più avanzate?
Ora, avendo la versione 24 e non volendo acquistare aggiornamenti al momento, come posso risolvere?
Devo convertire manualmente tutte le pagine in PHP e aggiornare centinaia di link su Google Ads (e anche quelli della concorrenza su Google)? Oppure esiste una soluzione più efficiente?
Grazie per l’attenzione.
Alex
Buongiorno Alessandro,
la presenza di elementi dinamici, come ad esempio la visualizzazione della disponibilità effettiva di un prodotto, rende necessario che la pagina passi da .html a .php, si tratta quindi di un comportamento previsto e non coinvolto da correzioni.
Purtroppo non conosco le opzioni disponibili su Google Ads, magari qualche utente che ne fa uso interverrà.
Ti suggerirei di verificare se ci sono possibilità di modifiche massive degli URL convolti dalle tue campagne.
Autor
Grazie per la cortese risposta. Se non erro, in merito alla gestione dello sconto prodotto, il passaggio da HTML a PHP era stato in precedenza considerato un'anomalia.
Comprendo perfettamente che l’integrazione di elementi dinamici possa comportare complessità tecniche, tuttavia leggere che tale comportamento sia da considerarsi previsto mi ha sinceramente sorpreso. Ribadisco la mia comprensione per le difficoltà legate all’evoluzione del software e riconosco che l’adozione di funzionalità più avanzate richieda necessariamente l’impiego di PHP.
Detto ciò, mi permetto di esprimere con la massima serenità che non dovrebbe essere il cliente a dover affrontare simili criticità. Non desidero alimentare polemiche, e anzi preferisco chiudere qui la questione, ma ritengo doveroso sottolineare che, in qualità di utente pagante, mi aspetto un prodotto stabile e affidabile. Purtroppo, la sensazione ricorrente è quella di trovarsi di fronte a una versione ancora in fase di test, mentre il mio ruolo non è quello di beta tester, bensì di cliente finale.
Scrivo queste righe con tono pacato e costruttivo, ma dopo circa vent’anni di utilizzo di X5, devo constatare che le sorprese impreviste tendono ad aumentare anziché diminuire.
Un saluto al team di sviluppo, sempre alle prese con nuove sfide :)