Counter degli accessi ad una pagina del blog 
Автор: danilo tomasetta
Просмотрено 309,
Подписчики 2,
Размещенный 0
Domandina per niente facile che rivolgo alla community ed in particolare ad Elisa B. di Incomedia (che ringrazio molto per le risposte ai miei precedenti quessiti)
Il blog di website prevede che le varie pagine dei post possano ospitare un conter dei visitatori ? per il gestore del blog e gli autori dei post sarebbe un utile strumento di verifica dell'attenzione a quanto postato.
In passato ho collaborato ad alcuni blog wordpress dove il numero delle visite veniva riportato ed aggiornato in ogni post
Размещено
... nell'attesa, ...potrebbe interessarti:
Shinystat Counter
.
ciao
.
Автор
L'ho acquistato (0 crediti) ma non riesco a trovare dove è stato parcheggiato. C'era un messaggio dopo l'acquisto che me lo diceva, ma mi son domenticato di segnarmelo
... ... Installa le risorse dall'interno del software, selezionando:
> Passo 4 > Gestione degli Oggetti > Acquistati
... per utilizzare questo servizio è necessario registrarsi su www.shinystat.com.
.
Danilo perchè complicarsi la vita, registrati semplicemente su shinystat e usa direttamente il codice fornito come consigliato da loro:
https://www.shinystat.com/it/
semplice e veloce
https://giancawordpress.altervista.org/
codice inserito in un semplice oggetto HTML
Автор
Ringrazio sia Kolasim che Giancarlo B. per le loro risposte utilissime e sostanzialmente coincidenti.
Avevo chiesto anche un intervento di un tecnico Incomedia (ad esempio Elisa B.) perché credo che Incomedia possa considerare di inserire tra gli oggetti utilizzabili nelle pagine di un blog un counter di sua progettazione.
... questa tua idea per essere considerata dovresti postarla nella sezione IDEA...

... invece, per usare l'oggetto shinystat nel programma bastano due click, uno per inserire l'oggetto e l'altro per modificare e inserire l'username; ...non servirebbero oggetti alternativi...
.
... se invece vuoi qualcosa di individuale ed unico e non sottostare a controlli di server esterni, ...e se vuoi far da te, ... con uno dei codici storici x contatori visite postati nel Forum, che mi ricordo io ce n'è uno mio ed uno bellino postato da Mirko, semplicissimi, e non sarebbe niente di impegnativo...
... nel caso ti interessasse, e se non li trovi, ...avvisami, ...che li vado a ricercare io o nel Forum o nella cantina del vecchio PC...
... oppure basterebbe interrogare IA ... ormai alla portata di tutti(!)...
.
ciao
Автор
Per Kolasim - "... se invece vuoi qualcosa di individuale ed unico e non sottostare a controlli di server esterni, ...e se vuoi far da te, ... "
Sì, è proprio quello che vorrei, anche perché il counter di Shinystat non mostra a tutti le visite ad una pagina, ma per conoscere i dati bisogna cliccarci sopra e collegarsi con la propria pagina statistiche del sito Shinistat. Inoltre mi sembra piuttosto invasivo perché mi ha installato anche un banner che rimanda alla privacy policy.
In una mia esperienza con un blog wordpress quando si entrava in un articolo del blog venivano mostrati oltre ad autore e data di pubblicazione anche il numero delle visite.
... il codice contatore visite "fai da te" di cui ti parlavo io è basico, conterebbe solo i visitatori del blog a livello generale e non articolo per articolo...
... i miei esempi fatti ai tempi di SwishMax si sono estinti, ma ho ritrovato quello di Mirko che è ancora disponibile qui:
>> https://helpcenter.websitex5.com/ru/post/66590
... se ti servissero aiuti per questo, avvisami...
...se invece vuoi qualcosa in più, forse potresti documentarti su >>google analytics...
.
Автор
Grazie Kolasim. Ho dato un'occhiata alla soluzione di Mirko ricavandone che il risultato non vale lo sbattimento. A questo punto meglio agire come hai indicato nel tuo messaggio del 2/08 ore 12:40. Si riesce a mettere il contatore in tutte le pagine del blog e poi volendo si vanno a visualizzare le statistiche e il numero di visite per pagina nel proprio account Shinystat.
Piuttosto noto andando avanti nella costruzione del blog che i limiti del software website sono parecchi, ad esempio le difficoltà di giungere ad una buona definizione del layout delle pagine dei singoli articoli, layout affidato solo ad un editor di testo troppo spartano. Questo accade perché le pagine degli articoli del blog non beneficiano di un'interfaccia di gestione uguale a quella delle pagine normali.
Dunque il problema a monte è se vale la pena continuare a smanettare su un blog website o piuttosto pensare all'utilizzo di un CMS (ce ne sono vari oltre al celebre WP) che ti semplifichi la vita.
... Il vantaggio non trascurabile del nostro programma, rispetto ai CMS, è che può essere gestito in locale direttamente sul proprio PC.
... La struttura del nostro blog rispetta gli standard della maggior parte dei blog online. Ho anche notato l'impegno dello STAFF nell'aggiornarlo e nell'adattarlo alle richieste, quando possibile.
... Alcuni (!) hanno portato ad esempio siti e blog realizzati con CMS di terze parti, che però, a prima vista, davano un'impressione poco curata o poco professionale, non proprio da preferire, al limite.
... Il vero valore aggiunto per creare un buon sito o blog è conoscere a fondo lo strumento che si utilizza, qualunque esso sia.
... Se avessi bisogno di una personalizzazione maggiore del blog all'interno del nostro programma, invece di utilizzare solo le opzioni predefinite, potresti realizzarlo con la stessa struttura dei siti, progettandolo ad hoc.
... In ogni caso, se pensi di aver trovato un editor blog di terze parti che ti soddisfa, puoi sempre usarlo in abbinamento al sito creato con WSx5, posizionandolo in una sotto-directory, come è stato fatto da altri anche per forum, sistemi di prenotazione o altri moduli...
... non devo convincerti, ed in ogni caso, buona continuazione, qualunque strada tu scelga di seguire...
.
ciao
.
Автор
Sono molto d'accordo su quanto hai scritto, mi riferisco ai vantaggi di poter gestire un sito/blog in locale, ma questi vantaggi dovrebbero coniugarsi con una facilità d'uso sia nell'inserimento dei contenuti che nella definizione di tutti gli aspetti del layout.
Probabilmente alcune difficoltà le sto incontrando perché uso una versione molto vecchia di X5, ho una licenza pro scaduta da 7 anni ed una evo scaduta da 4. Sto considerando di fare uno sforzo economico per acquistare una licenza per un software aggiornato al 2025. Suppongo che molti aspetti del programma siano cambiati in meglio, ma non ho modo di verificarlo.
Ti chiedo però un consiglio spassionato, la versione PRO da effettivamente vantaggi sostanziali rispetto a quella EVO ? Considera che non devo fare il webdesigner di professione, ma solo tirar su ogni tanto qualche sito per me o gratis per un amico...
... per me, e ripeto per me, la v.PRO è sicuramente da preferire alla EVO, anche solo a livello hobbistico, il mio campo, per le opportunità in campo PHP DB che possano passar per la mente...
...!... ma devo avvisarti che per fare siti per terzi la nuova v.PRO è limitata solo ad uso personale...!...
... per avere la licenza per fare siti ad altri allora dovresti acquistare la recente v.AGENCY, un po' più cara, ma che si ammortizzerebbe al primo sito; (le funzionalità sono identiche alla v.PRO)...
... anche io sono stato fermo per oltre 10 anni con un vecchio PC (v.7-v.8), collaborando solo telefonicamente con alcuni amici per i loro siti sempre aggiornati all'ultima versione, sulla base di HelpCenter...
... adesso che da poche settimane ho un muovo PC ho tutta un'altra visione e posso apprezzare in pieno e personalmente WSx5.PRO...
.
ciao
.
... solo per curiosità, adesso che ho il nuovo PC ho voluto provare personalmente il PHP di Mirko con un rapido Test....
... per farla brev, ho usato due file PHP singoli per ogni Articolo (2), con >> questo risultato...
.
ciao
.
Автор
"... per farla brev, ho usato due file PHP singoli per ogni Articolo (2), con >> questo risultato..." ho visto Kolasim e in tutta sincerità ti dico che esteticamente parlando il risultato è bruttino forte. In alcuni blog wp ricordo che vicino al nome dell'autore e alla data di pubblicazione c'era solo il simbolo di un occhio molto piccolo con un numero accanto (il numero delle visite).
Mi sono fatto anche un giro sui blog più quotati del momento, quelli che trattano di argomenti poiltici, culturali, ambientali, ecc ecc (cioè blog affini a quello che devo metter su io) e ho visto che nessuno mette visibile a tutti il numero delle visite, perché in effetti è un'arma a doppio taglio. Buona promozione se le visite son tante, effetto inverso se son poche. Per cui avrei deciso che le visite alle pagine è meglio andarsele a vedere in privato.
Rimane di grande importanza il fattore estetico, perché un blog bruttino non se lo fuma nessuno, neanche se ci scrivessero sopra Dante Alighieri, Petrarca e Boccaccio...
Grazie ancora degli aiuti e dei consigli.
... si ssì. "bruttino forte", sono d'accodo con te, ...ed è perchè è basico (rosso/blu), ma volendo si potrebbe rifinire con un po' di css style...
... valeva come idea. ....per il rapido test fatto solo per vedere come e se poteva funzionare; ...detto e fatto...
.
ciao
.