WebSite X5Help Center

 
Francesco Tedeschi
Francesco Tedeschi
User

Migliorare modalità responsive nelle prossime versioni  it

Autore: Francesco Tedeschi
Visite 507, Followers 1, Condiviso 0  

Scrivo questa mia idea non per critica ma per un consiglio spero utile per le prossime versioni.

Mi piacerebbe che il modello responsive sia indipendente dal modello desktop:

Se nel modello responsive voglio inserire ulteriori immagini che non voglio visualizzare nella modalità desktop ora non posso,

se in responsive voglio modificare il colore o parte del testo in modo da renderlo diverso dalla visualizzazione desktop non posso.

se nella modalità responsive voglio visualizzare ulteriori oggetti che NON voglio visualizzare in desktop non posso.

Rendete la modalità responsive indipendente, con la possibilità anche di aggiungere ulteriori celle, aggiungere / modificare contenuti.

Per come stanno ora le cose ritengo che la modalità responsive sia veramente poco personalizzabile e molto limitate.

Quando si sceglie di spuntare la casella modalità responsive fate in modo che noi clienti di wsx5 possiamo scegliere se partire con un modello responsive attuale (dipendente dagli oggetti già inseriti nella modalità desktop) o partire da un nuovo modello responsive (indipendente dai contenuti inseriti nella modalità desktop) con la possibilità di creare un modello responsive da zero e con la possibilità di inserire testi immagini e quant altro.

Postato il
1 RISPOSTE
Fabio B.
Fabio B.
User

Ciao Francesco, credo che tu stia sminuendo le possibilità operative offerte dal programma se applicato con un po' di fantasia e studio.

Se tu avessi proposto come miglioria l'integrazione dei nuovi stili css3 per la gestione delle flexbox potrei concordare con te, ma credo che questa politica sia stata rimandata da Incomedia in attesa di uno svecchiamento del parco macchine e software attualmente diffuso presso gli utenti; una introduzione relativamente prematura come modello di funzionamento seriale dei siti generati dal programma porterebbe inevitabilmente a due problemi:

  1. parte dell'utenza non sarebbe capace di fruire appieno dei siti creati dalla nuova versione del programma a causa dell'obsolescenza degli strumenti cui sono abituati e che non vogliono cambiare
  2. l'uso delle flexbox comporterebbe la riscrittura generale del programma con conseguenti differenze abissali nella gestione dei files di progetto che difficilmente potrebbero risultare ancora compatibili colla nuova versione ed esservi importati

Credo che WSX5 sia attualmente il programma che ti offre maggiori possibilità di scelta integrate in fatto di visualizzazione, perché non mi vengono in mente altri softwares che ti diano la possibilità duplice di sviluppare un singolo progetto rwd oppure distinti progetti a seconda dello schermo di visualizzazione coordinandoli con "un click".

Credo anche che chi desidera ottenere dal programma il 100% delle sue potenzialità non possa prescindere dall'usare anche le ampie possibilità di intervento diretto nel codice che il programma offre; ovviamente il collo di bottiglia si sposta sulle capacità personali di chi usa il programma.

WSX5 offre molte risorse prefabbricate e seriali ma senza ridurre, anzi semplificando, anche  l'integrazione e la correzione tramite codici custom.

Se in modalità rwd vuoi che compaiano contenuti che non vuoi vedere nel modello desktop puoi sempre farlo in almeno due maniere:

  1. individuando i selettori opportuni per quei contenuti e settando via css la proprietà display: none in una media query per la visualizzazione desktop
  2. usando come dicevo due progetti distinti per il desktop ed il mobile; puoi creare prima quello mobile con i contenuti supplementari e poi duplicare il progetto per creare quello desktop allargando il template e potando i contenuti eccedenti ma senza usare la modalità rwd.

Spero di esserti stato utile.

Leggi di più
Postato il da Fabio B.