WebSite X5Help Center

 
Stefano P.
Stefano P.
User

PDF doppio click  it

Autore: Stefano P.
Visite 1351, Followers 2, Condiviso 0  

Salve a tutti, dovrei inserire in un sito un file in PDF e fino qui tutto ok... ma avrei la necessità di collegare ad esso un altro file in pdf che si apra cliccando su di una parte specifica del testo inserito nel primo file.

Esempio file in pdf:

TESTO TESTO TESTO TESTO

Approfondisci 1 - cliccando su "Approfondisci 1" un file in pdf

Approfondisci 2 - cliccando su "Approfondisci 2" un file in pdf

Qualche suggerimento ?

Postato il
13 RISPOSTE - 4 UTILI - 1 CORRETTO
Giorgio C.
Giorgio C.
User

Dovresti inserire il collegamento ipertestuale nel file PDF prima di metterlo in rete.

Leggi di più
Postato il da Giorgio C.
Luigi Dell'aquila
Luigi Dell'aquila
User
Giorgio C.
Dovresti inserire il collegamento ipertestuale nel file PDF prima di metterlo in rete.

Quoto Giorgio. Online ci sono programmi gratuiti che ti fanno modificare un pdf oppure puoi usare LibreOffice che è gratuito. Come ultima alternativa se lavori spesso con pdf potresti comprare un programma specifico, ce ne sono molti e alcuni anche a buon prezzo.

Leggi di più
Postato il da Luigi Dell'aquila
Giorgio C.
Giorgio C.
User

... oppure puoi usare fpdf ma qui il gioco si fa duro...

Leggi di più
Postato il da Giorgio C.
Stefano P.
Stefano P.
User
Autore

Innanzitutto grazie a tutti per i consigli, riguardo il collegamento iperstuale .... dovrei "rendere cliccabile" una parte del testo in PDF ... ma il secondo PDF (quello che si deve aprire) dove e come  deve essere caricato in rete ?

Leggi di più
Postato il da Stefano P.
Luigi Dell'aquila
Luigi Dell'aquila
User

Lo puoi caricare anche con WS in una pagina nascosta. Secondo me però viene un lavoro più pulito se lo carichi sul web con un programma ftp tipo filezilla inserendolo, ad esempio, in una cartella specifica (es.doc) che potrai utilizzare anche per esigenze future.

Leggi di più
Postato il da Luigi Dell'aquila
Stefano P.
Stefano P.
User
Autore

Quindi ricapitando ... faccio il collegamento all'interno del PDF principale e carico il secondo PDF (preferisco la tecnica con WS per comodità) in una pagina nascosta con all'interno tutti i PDF secondari. Per il collegamento del secondo PDF il link sarà "www.nomedelsito/estensionedelpdf" . Ho scritto bene ? Grazie di nuovo .

Leggi di più
Postato il da Stefano P.
 ‪ KolAsim ‪ ‪
 ‪ KolAsim ‪ ‪
Moderator
Utente del mese FRUtente del mese PL
Stefano P.
Innanzitutto grazie a tutti per i consigli, riguardo il collegamento iperstuale .... dovrei "rendere cliccabile" una parte del testo in PDF ... ma il secondo PDF (quello che si deve aprire) dove e come  deve essere caricato in rete ?

... primo: evitare per quanto possibile di far uso di pagine PDF nel WEB ; ...per ovvi e noti motivi, meglio realizzare pagine HTML ad hoc...
... se proprio non se ne potesse fare a meno:
... per i LINK nei PDF valgono le stesse regole dei collegamenti ipertestuali HTML, (anche per i punti di Ancoraggio)...
...vedi > esempio  ... (semplicemente realizzato con OO.o.Writer)
... i files PDF se leggeri, li puoi allegare al Progetto, così da venir esportati  in contemporanea al flusso di esportazione FTP...
... i files PDF li puoi anche inviare in rete con client FTP di terze parti, o con il fileManager del server; ...i relativi LINK funzioneranno se utilizzati alla stesso livello di ROOT; ...cioè se posizionati nella ROOT oppure nella stessa cartella, come nel mio esempio, (a meno che non si sappiano impostare i percorsi relativi o assoluti ad hoc)...

... nel tuo caso, visto che il PDF lo posizioni in ROOT, da una pagina in root il collegamento sarà:
nomefile.pdf
... oppure:
http://www.nomesito/nomefile.pdf
... oppure:
http://www.nomesito/nomecartella/nomefile.pdf

.

Leggi di più
Postato il da  ‪ KolAsim ‪ ‪
Stefano P.
Stefano P.
User
Autore

Grazie 1000 a tutti, faccio alcune prove poi eventualmente "rompo" di nuovo. 

Leggi di più
Postato il da Stefano P.
Stefano P.
Stefano P.
User
Autore

Ps : il discorso del PDF è legato dal fatto che parte del sito è in cirillico . Visto che ci siamo vi risultano problemi di visualizzazione con i caratteri in russo ? Usando naturalmente un font generico come "Arial".

Leggi di più
Postato il da Stefano P.
Luigi Dell'aquila
Luigi Dell'aquila
User
 ‪ KolAsim ‪ ‪
... primo: evitare per quanto possibile di far uso di pagine PDF nel WEB ; ...per ovvi e noti motivi, meglio realizzare pagine HTML ad hoc...

Ciao KolAsim mi spiegheresti cortesemente perchè sconsigli l'uso di pagine pdf nel web. Te lo chiedo perchè io ne faccio un uso massiccio.

Grazie

Leggi di più
Postato il da Luigi Dell'aquila
 ‪ KolAsim ‪ ‪
 ‪ KolAsim ‪ ‪
Moderator
Utente del mese FRUtente del mese PL
Stefano P.
Ps : il discorso del PDF è legato dal fatto che parte del sito è in cirillico . Visto che ci siamo vi risultano problemi di visualizzazione con i caratteri in russo ? Usando naturalmente un font generico come "Arial".

... nessun problema per le pagine HTML del programma, che supporta la codifica UTF-8 e se questa è adottata dal server...

... pei i PDF, essendo orientati alla stampa, quello che c'è è quello che si dovrebbe vedere; ... controlla, che su alcuni browser il PDF viene trattato come un file generico, proponendo lo scaricamento invece di azionare il reader associato...

Luigi Dell'aquila
... ... ...Ciao KolAsim mi spiegheresti cortesemente perchè sconsigli l'uso di pagine pdf nel web. Te lo chiedo perchè io ne faccio un uso massiccio. Grazie

... semplicemente perché non è un formato destinato al WEB, ma è un formato di STAMPA...

... non tutti li possono vedere se non provvisti di apposito reader, pesantissimi di per se stesso, quindi inadatti al web solo per questo, e per di più lentissimi perchè appunto per poterli consultare si perde altro tempo per l'avvio del reader...

... sei li usi spesso, e non ti accorgi di questi problemi, probabilmente sarà perchè sono in cache che ne altera la realtà...

.

ciao

.

Leggi di più
Postato il da  ‪ KolAsim ‪ ‪
Stefano P.
Stefano P.
User
Autore

Ok . Perfetto !!!

Leggi di più
Postato il da Stefano P.
Luigi Dell'aquila
Luigi Dell'aquila
User
 ‪ KolAsim ‪ ‪
... semplicemente perché non è un formato destinato al WEB, ma è un formato di STAMPA... ... non tutti li possono vedere se non provvisti di apposito reader, pesantissimi di per se stesso, quindi inadatti al web solo per questo, e per di più lentissimi perchè appunto per poterli consultare si perde altro tempo per l'avvio del reader... ... sei li usi spesso, e non ti accorgi di questi problemi, probabilmente sarà perchè sono in cache che ne altera la realtà... ciao

Grazie

Leggi di più
Postato il da Luigi Dell'aquila