WebSite X5Help Center

 
MITO O.
MITO O.
User

Invio ordine in corso -> Generic Error  it

Автор: MITO O.
Просмотрено 2042, Подписчики 1, Размещенный 0  

Buongiorno.

Nel negozio on-line, appena fatto l'upload, decido di fare una prova di acquisto:

1-schermata Elenco prodotti scelgo un Articolo -> Avanti

2-schermata Dati Cliente completo i dati -> Avanti

3-schermata Riepilogo Ordine -> Acquista -> Invio ordine in corso -> Popup Generic Error.

Vorrei capire se è un problema del programma oppure per provider dove ho riversato il sito.

website x5 professional 12 Rel. 12.0.5.22

Размещено
6 Ответы - 1 Полезно
 lemonsong  
 lemonsong  
User

Non hai supporto PHP sul server.

Contatta register.it e fattelo attivare (non sarà gratis).

Читать больше
Размещено От  lemonsong  
MITO O.
MITO O.
User
Автор

ok, li chiamo poi vediamo.

grazie

Читать больше
Размещено От MITO O.
MITO O.
MITO O.
User
Автор

Buongiorno,

passato dal Dominio Standard, senza PHP, a Dominio Business (Hosting Linux), con PHP.

Effettuato trasferimento con X5 senza problemi, ma aimè in sito non si vede, PAGINA BIANCA, è sparito.

Register è in fase di elaborazione per capire il problema.

Sono a chiedervi, per cortesia, se le impostazioni nella "Gestione dati" di X5 (file allegato) sono potenzialmente ok, e se potete aiutarvi come riempire il campo ,nella parte in basso a dx dello stesso file allegato, dove viene indicato "Cartella su Server con accesso in scrittura". Essendo alle prime armi mi stò arrampicando un pò agli specchi. Scusate.

Grazie

Читать больше
Размещено От MITO O.
Incomedia
Riccardo P.
Incomedia

Buongiorno Mito,

verifica di aver esportato il sito nella cartella corretta su server, puoi anche chiedere al server se non sei sicuro.

Puoi anche provare a esportare un nuovo sito semplice per verificare che si veda.

Anche per i dati di connessione al database occorre che contatti il fornitore del database.

Tienimi aggiornato.

Читать больше
Размещено От Riccardo P.
MITO O.
MITO O.
User
Автор

Faccio una premessa:

abbiamo acquistato Website X5 x la sua completezza e facilità di utilizzo, anche per creare un e-commerce.....dietro xrò ci sono problematiche che, solo chi professionalmente costruisce siti di e-commerce può sapere!!!

Dalla "semplice" tabella da compilare (vd allegato precedente), chissà in quale modo... ho ricevuto la seguente email dall'Assistenza di Register.it :

(fra parentesi e neretto le mie perplessità e riflessioni)

In merito alla sua richiesta la informo che la cartella da utilizzare per la pubblicazione dei file del sito è "/public_html", che ha i permessi corretti per la scrittura di file.

Per quanto riguarda i parametri del database inseriti e visibili tramite lo screenshot (stesso già allegato a voi) che ha fornito, la informo che questi ultimi risultano errati (certo che se nessuno mi passa una guida come faccio a compilarli correttamente!!). Da una verifica, ho riscontrato infatti che il database creato per il suo Hosting Linux si chiama:

zw1mnujf_emalprova

come può verificare da cPanel tramite la sezione 'Database MySQL'. Per tale database, inoltre, non risulta ancora essere stato creato alcun utente MySQL. Per crearlo ed associarlo al database, la invito cortesemente a procedere come segue:

- Acceda a cPanel

- Clicchi su 'Database MySQL'

- Nella sezione "Aggiungi nuovo utente" compili il form proposto con username e password del nuovo utente MySQL

- Clicchi su 'Crea utente'

Nella sezione "Aggiungi utente al database" proceda ora come segue:

- Dal primo menù a tendina selezioni il database "zw1mnujf_emalprova"

- Dal secondo menù a tendina selezioni l'utente MySQL appena creato

- Clicchi su 'Aggiungi'

- Selezioni "Tutti i privilegi" e salvi le modifiche

(ok dal cPanel di Register ho completato la procedura Database MySQL, MySQL remoto, chi sapeva cosa sono?, ed ora scopro che il Database va creato con l'applicativo che trovo in cPanel e cioè phpMyAdmin oppure un certo HeidiSQL -> ma con Website X5 allora come devo comportarmi? ...va creato con Website qst Database di invio ordine e-commerce o con quelli sopra indicati?)

I dati corretti da utilizzare per l'accesso al database saranno quindi i seguenti:

* Nome Host: localhost (*)

* Nome Database: zw1mnujf_emalprova

* Username: quello dell'utente MySQL creato

* Password: quello dell'utente MySQL creato

(*) Tale dato è da utilizzare solo per connettersi al database da script PHP (cioè creato con Website?). Per accedere al database da remoto, è necessario innanzitutto abilitare l'accesso all'indirizzo IP di connessione utilizzato (cioè l'indirizzo IP del mio PC ? ma poi i dati dei Clienti come ci finiscono visto che i loro IP sono diversi?) ; può eseguire questa operazione da Cpanel, cliccando sul link 'MySQL Remoto' .

Dovrà specificare nel campo 'Add Access Host' l'indirizzo IP statico di connessione da cui verrà eseguito l'accesso al database, in alternativa può inserire il carattere '%' per abilitare l'accesso da qualsiasi connessione/indirizzo IP (per esempio in caso di indirizzi IP di connessione dinamici) (quindi se immetto % invece del mio indirizzo IP risolvo?).

Dopo aver eseguito questa operazione potrà accedere al database tramite un qualsiasi client MySQL (per esempio HeidiSQL) utilizzando i parametri di connessione riportati sulla pagina:

MySQL Remote Host: lhcp1030.webapps.net

MySQL Remote Port: 3306

ed i dati di accesso al database (nome database, utente e password).

Altro quesito, devo inserire un metodo di pagamento, la Banca ci gestisce VISA-MASTERCARD-MAESTRO, nella schermata allegata in X5 invece non le trovo, anche se nello stesso campo di PayPal avete scritto genericamente /Carta di Credito e sotto Account PayPal.

Per piacere, potete aiutarmi, vorrei uscire da qst incubo/rimbalzo di responsabilità.

Grazie

Francesco

Читать больше
Размещено От MITO O.
Incomedia
Riccardo P.
Incomedia

Buongiorno Mito,

la gestione del carrello non implica l'utilizzo dei database, puoi anche settarlo in maniera più semplice, per collegare il carrello con il database per la gestione dei prodotti è necessario possedere una minina conoscenza di questi sistemi.

Per collegare il database al carrello è sufficiente inserire i dati corretti nella apposita schermata Gestione Dati, inserendo i dati che ti deve fornire il tuo webhosting, ovvero dove risiede il database. Devi chiedere questi dati direttamente a loro. Se non hanno la possibilità di gestire un Database non puoi collegarlo.

Occorre inoltre che il server supporti il PHP, anche per questo devi chiedere direttamente al server per fartelo abilitare.

Il mio consiglio è quello di farti abilitare il PHP sul server e configurare il carrello senza database ma solo con email questo per verificare se così funziona, poi potrai passare all'impostazione del database.

Per il pagamento con carta o codice personalizzato devi scegliere la voce "codice personalizzato" e inserire il codice che ti fornire la tua banca.

Per PayPay o carta è settato così perchè inserendo il tuo account di paypal un utente può pagare con il proprio account di paypal o con la sua carta.

Читать больше
Размещено От Riccardo P.