Blog non responsive 
Autor: Roberto M.
Besucht 454,
Followers 1,
Geteilt 0
Il Blog non risulta pienamente responsive.
Gepostet am
Autor
Gentile team di Incomedia,
mi preme segnalarvi un aspetto che riguarda il blog presente nel vostro software, che viene pubblicizzato come "responsive". Dopo un utilizzo approfondito, devo purtroppo constatare che questa affermazione non corrisponde del tutto alla realtà.
Il problema principale è che il blog risulta effettivamente non responsive nel suo comportamento standard, a meno che l’utente non intervenga manualmente sul codice. Questo contrasta con l’idea stessa di responsività, che dovrebbe essere garantita "out of the box" senza richiedere competenze di programmazione o interventi tecnici.
Capisco che il vostro software è pensato per fornire flessibilità, ma se una funzione cruciale come la responsività dipende da modifiche manuali al codice, non può essere considerata realmente tale. Questo non solo rende il lavoro più complesso per molti utenti, ma rischia di creare aspettative non corrispondenti a quanto offerto.
Per avvalorare quanto dico ho eseguito dei brevi test dando in pasto al vostro blog una immagine con misure 1000x1000 con un aspect ratio di 1:1, il che significa che è perfettamente quadrata.
L'immagine è stata elaborata con photoshop flaggando "MANTIENI PROPORZIONI" durante il ridimensionamento, così da regolare una sola dimensione e l'altra si adeguerà automaticamente.
Nel blog oltre che flaggare adatta alle dimensioni ho dato una altezza di 500px e un 50% sull'immagine.
Il layout di pagina è il classico empty quindi niente di trascendentale.
Durante l'antepprima noto che:
alla risoluzione Desktop l'immagine si presenta piena e uniforme ▼
tra 1149 e 720 trovo questa situazione ▼
tra 719 e 480 trovo quest'altra ▼
Inferiore ai 480 stranamente l'immagine diventa responsive
Se invece andiamo a sflaggare il vostro "adatta alle dimensioni" succede questa sequenza che rilevo a specifiche risoluzioni: ▼
1149
719
480
Per quanto riguarda invece la copertina dell'articolo li è tt ok però è necesariamente obbligatorio impostare un'altezza di 1000px per mantenere l'immagine responsive a tutte le risoluzioni. Per il resto come potete notare dalle immagini il responsive si trova solo a risoluzioni basse. In mezzo è un casino totale.
Di fatto La responsività si ottiene solo attraverso interventi manuali sul codice, cosa che non dovrebbe essere necessaria in un prodotto che promuove questa caratteristica come una funzionalità integrata.
A rafforzare questa perplessità, visitando il vostro blog aziendale, ho notato che contiene un'enorme quantità di codice extra specificamente dedicato a renderlo responsive. Questo, di fatto, dimostra che il blog fornito agli utenti non è realmente progettato per essere responsive.
Trovo questa situazione poco seria, in quanto viene data un’idea fuorviante agli utenti. Se persino voi, che promuovete il software, avete dovuto implementare codice aggiuntivo per ottenere un risultato che dovrebbe essere garantito dal prodotto stesso, come potete aspettarvi che gli utenti senza competenze tecniche riescano a ottenere un blog responsivo? Questa situazione mi porta a pensare che il vostro blog aziendale, così come il blog incluso nel software, dipenda da strumenti di terze parti su cui non avete il pieno controllo o la competenza per gestire completamente. Questo spiegherebbe la necessità di aggiungere codice extra.
Credo che questo aspetto meriti una riflessione seria da parte vostra, sia per migliorare la trasparenza delle comunicazioni, sia per implementare soluzioni più coerenti con le aspettative create dalle vostre promesse.
Buongiorno Roberto,
chiedo scusa per il ritardo e ti ringrazio per il feedback.
Come hai riscontrato, il blog va ad adattare il suo layout in base alla dimensione dello schermo.
Se si usa Adatta alle dimensioni l'immagine occuperà tutto lo spazio previsto, venendo però tagliata, mentre nell'altro caso verranno mantenute le proporzioni, ma la sua dimensione verrà adattata in base allo spazio disponibile.
A seconda della risoluzione poi avvengono alcune modifiche forzate al fine di ottimizzare la visualizzazione, ovvero il layout passa ad avere la copertina in alto nei breakpoint inferiori e i blocchi laterali non sono più visibili, visto che una disposizione orizzontale sarebbe poco fruibile su uno schermo stretto, per questo motivo l'immagine è visualizzata in modo diverso, tornando ad avere uno spazio disponibile maggiore.
Potrei avere maggiori dettagli su quali di questi comportamenti non ti risultano ottimali, così da poter segnalare le ottimizzazioni che desidereresti avere, relativamente al responsive, nel modo più accurato possibile?
Eric
Autor
Grazie Eric per la spiegazione. Vorrei chiarire meglio il problema che ho riscontrato:
Personalmente con del codice ad hoc il il problema me lo risolvo, ma la questione si pone per tutti coloro che non hanno competenze tecniche o accesso al codice. In queste situazioni, i blog rischiano di essere proposti ai visitatori con un layout inadeguato, tagliato o poco fruibile, dando una pessima impressione.
Mi chiedo:
Grazie per l’attenzione e resto in attesa di un tuo riscontro.
Buongiorno Roberto,
non credo di aver compreso per il punto 1 che tipo di situazione troveresti ottimale rispetto al funzionamento attuale: l'opzione è presente per chi ha la preferenza che venga riempito interamente lo spazio dedicato alla copertina, ma questo a seconda della risoluzione utilizzata potrebbe non avere un'area che consenta la visualizzazione dell'immagine con le sue proporzioni originarie.
Per il punto 2 riporterò il tuo feedback per ottimizzare la gestione dei testi, così come per la segnalazione relativa al Content Slider.
Eric
Autor
Risolto il punto 2 avete risolto anche la parte responsive fidatevi!
Autor
Ciao Eric,
Considerata la complessità delle problematiche legate al software, mi chiedevo se il vostro team stesse seriamente prendendo in considerazione le segnalazioni di questo post e quella relativa al content slider.
Per me è fondamentale avere una risposta, poiché alla scadenza della licenza dovrò decidere se rinnovare o meno.
Ritengo entrambe le segnalazioni di primaria importanza. In particolare, sul punto 1, che era stato definito poco comprensibile, volevo precisare che è strettamente collegato al punto 2. Questo rende ancora più urgente un intervento per garantire un allineamento tra immagine, testo, categoria e descrizione. Un esempio di blog con codice extra che funziona senza necessità di adattamenti. È così che dovrebbe essere: tutto in automatico, senza dover intervenire manualmente ogni volta idem per il content Slider.
Buongiorno Roberto,
per il momento purtroppo non ho previsioni temporali da fornire per implementazioni di questo tipo, in quanto sono in corso gli sviluppi della versione 2025.1, con focus su altri aspetti.
Autor
Tanto per capirci non è un buon biglietto da visita.
PPoi fate voi. Ditelo al vostro CEO.
Roberto, sono tante le cose che non sono un buon biglietto da visita per loro. Fosse solo quello il problema...
Di male in peggio...
Vedo e leggo sempre più lamentele.
E come mi disse Elisa qualche mese fa sulle mie frustrazioni, i risposta le dissi che le mie frustrazioni sono le stesse di tanti clienti, che saranno il vostro fallimento.
Ed eccoci qua, con la furbata del agency licence, questi a breve annegheranno nei problemi che loro stessi hanno creato.
Leggo di utenti stranieri che traducono la lamentela in più lingue.
Gli però che non capiscono la lingua, sono quelli di incomedia, che con arroganza si permisero di controllare i progetti degli utenti.
Purtroppo per loro se non si danno una regolata,