WebSite X5Help Center

 
Roberto M.
Roberto M.
User

Blog non responsive  it

Autor: Roberto M.
Visitado 806, Followers 3, Compartido 0  

Il Blog non risulta pienamente responsive. 

Publicado en
22 RESPUESTAS - 5 úTIL
Roberto M.
Roberto M.
User
Autor

Gentile team di Incomedia,

mi preme segnalarvi un aspetto che riguarda il blog presente nel vostro software, che viene pubblicizzato come "responsive". Dopo un utilizzo approfondito, devo purtroppo constatare che questa affermazione non corrisponde del tutto alla realtà.

Il problema principale è che il blog risulta effettivamente non responsive nel suo comportamento standard, a meno che l’utente non intervenga manualmente sul codice. Questo contrasta con l’idea stessa di responsività, che dovrebbe essere garantita "out of the box" senza richiedere competenze di programmazione o interventi tecnici.

Capisco che il vostro software è pensato per fornire flessibilità, ma se una funzione cruciale come la responsività dipende da modifiche manuali al codice, non può essere considerata realmente tale. Questo non solo rende il lavoro più complesso per molti utenti, ma rischia di creare aspettative non corrispondenti a quanto offerto.

Per avvalorare quanto dico ho eseguito dei brevi test dando in pasto al vostro blog una immagine con misure 1000x1000 con un aspect ratio di 1:1, il che significa che è perfettamente quadrata.

L'immagine è stata elaborata con photoshop flaggando "MANTIENI PROPORZIONI" durante il ridimensionamento, così da regolare una sola dimensione e l'altra si adeguerà automaticamente.

Nel blog oltre che flaggare adatta alle dimensioni ho dato una altezza di 500px e un 50% sull'immagine.

Il layout di pagina è il classico empty quindi niente di trascendentale.

Durante l'antepprima noto che:

alla risoluzione Desktop l'immagine si presenta piena e uniforme ▼

tra 1149 e 720 trovo questa situazione ▼

tra 719 e 480 trovo quest'altra ▼

Inferiore ai 480 stranamente l'immagine diventa responsive

Se invece andiamo a sflaggare il vostro "adatta alle dimensioni" succede questa sequenza che rilevo a specifiche risoluzioni: ▼

1149

719

480

Per quanto riguarda invece la copertina dell'articolo li è tt ok però è necesariamente obbligatorio impostare un'altezza di 1000px per mantenere l'immagine responsive a tutte le risoluzioni. Per il resto come potete notare dalle immagini il responsive si trova solo a risoluzioni basse. In mezzo è un casino totale.

Di fatto La responsività si ottiene solo attraverso interventi manuali sul codice, cosa che non dovrebbe essere necessaria in un prodotto che promuove questa caratteristica come una funzionalità integrata.

A rafforzare questa perplessità, visitando il vostro blog aziendale, ho notato che contiene un'enorme quantità di codice extra specificamente dedicato a renderlo responsive. Questo, di fatto, dimostra che il blog fornito agli utenti non è realmente progettato per essere responsive.

Trovo questa situazione poco seria, in quanto viene data un’idea fuorviante agli utenti. Se persino voi, che promuovete il software, avete dovuto implementare codice aggiuntivo per ottenere un risultato che dovrebbe essere garantito dal prodotto stesso, come potete aspettarvi che gli utenti senza competenze tecniche riescano a ottenere un blog responsivo? Questa situazione mi porta a pensare che il vostro blog aziendale, così come il blog incluso nel software, dipenda da strumenti di terze parti su cui non avete il pieno controllo o la competenza per gestire completamente. Questo spiegherebbe la necessità di aggiungere codice extra.

Credo che questo aspetto meriti una riflessione seria da parte vostra, sia per migliorare la trasparenza delle comunicazioni, sia per implementare soluzioni più coerenti con le aspettative create dalle vostre promesse.

Leer más
Publicado en de Roberto M.
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno Roberto,
chiedo scusa per il ritardo e ti ringrazio per il feedback.
Come hai riscontrato, il blog va ad adattare il suo layout in base alla dimensione dello schermo.
Se si usa Adatta alle dimensioni l'immagine occuperà tutto lo spazio previsto, venendo però tagliata, mentre nell'altro caso verranno mantenute le proporzioni, ma la sua dimensione verrà adattata in base allo spazio disponibile.
A seconda della risoluzione poi avvengono alcune modifiche forzate al fine di ottimizzare la visualizzazione, ovvero il layout passa ad avere la copertina in alto nei breakpoint inferiori e i blocchi laterali non sono più visibili, visto che una disposizione orizzontale sarebbe poco fruibile su uno schermo stretto, per questo motivo l'immagine è visualizzata in modo diverso, tornando ad avere uno spazio disponibile maggiore.
Potrei avere maggiori dettagli su quali di questi comportamenti non ti risultano ottimali, così da poter segnalare le ottimizzazioni che desidereresti avere, relativamente al responsive, nel modo più accurato possibile?

Eric

Leer más
Publicado en de Eric C.
Roberto M.
Roberto M.
User
Autor

Grazie Eric per la spiegazione. Vorrei chiarire meglio il problema che ho riscontrato:

  1. Opzione "Adatta alle dimensioni": Quando questa opzione è sflaggata, l'immagine diventa correttamente responsive su tutte le risoluzioni.
  2. Problema con testo e descrizioni: Tuttavia, testo e descrizioni non si riducono proporzionalmente insieme all'immagine, creando un disallineamento visivo e strutturale.

Personalmente con del codice ad hoc il il problema me lo risolvo, ma la questione si pone per tutti coloro che non hanno competenze tecniche o accesso al codice. In queste situazioni, i blog rischiano di essere proposti ai visitatori con un layout inadeguato, tagliato o poco fruibile, dando una pessima impressione.

Mi chiedo:

  • Esiste una soluzione semplice, implementabile direttamente dal sistema, che permetta di mantenere una responsività armonizzata tra immagini, testo e descrizioni?
  • In caso contrario, sarebbe utile segnalare la necessità di un aggiornamento per evitare situazioni di questo tipo.

Grazie per l’attenzione e resto in attesa di un tuo riscontro.

Leer más
Publicado en de Roberto M.
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno Roberto,
non credo di aver compreso per il punto 1 che tipo di situazione troveresti ottimale rispetto al funzionamento attuale: l'opzione è presente per chi ha la preferenza che venga riempito interamente lo spazio dedicato alla copertina, ma questo a seconda della risoluzione utilizzata potrebbe non avere un'area che consenta la visualizzazione dell'immagine con le sue proporzioni originarie.
Per il punto 2 riporterò il tuo feedback per ottimizzare la gestione dei testi, così come per la segnalazione relativa al Content Slider.

Eric

Leer más
Publicado en de Eric C.
Roberto M.
Roberto M.
User
Autor

Risolto il punto 2 avete risolto anche la parte responsive fidatevi!

Leer más
Publicado en de Roberto M.
Roberto M.
Roberto M.
User
Autor

Ciao Eric,

Considerata la complessità delle problematiche legate al software, mi chiedevo se il vostro team stesse seriamente prendendo in considerazione le segnalazioni di questo post e quella relativa al content slider.
Per me è fondamentale avere una risposta, poiché alla scadenza della licenza dovrò decidere se rinnovare o meno.

Ritengo entrambe le segnalazioni di primaria importanza. In particolare, sul punto 1, che era stato definito poco comprensibile, volevo precisare che è strettamente collegato al punto 2. Questo rende ancora più urgente un intervento per garantire un allineamento tra immagine, testo, categoria e descrizione. Un esempio di blog con codice extra che funziona senza necessità di adattamenti. È così che dovrebbe essere: tutto in automatico, senza dover intervenire manualmente ogni volta idem per il content Slider.

Leer más
Publicado en de Roberto M.
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno Roberto,
per il momento purtroppo non ho previsioni temporali da fornire per implementazioni di questo tipo, in quanto sono in corso gli sviluppi della versione 2025.1, con focus su altri aspetti.

Leer más
Publicado en de Eric C.
Roberto M.
Roberto M.
User
Autor

Tanto per capirci non è un buon biglietto da visita. 

PPoi fate voi. Ditelo al vostro CEO.

Leer más
Publicado en de Roberto M.
Giuseppe Guida
Giuseppe Guida
User
Roberto M.
Tanto per capirci non è un buon biglietto da visita.  PPoi fate voi. Ditelo al vostro CEO.

Roberto, sono tante le cose che non sono un buon biglietto da visita per loro. Fosse solo quello il problema...

Leer más
Publicado en de Giuseppe Guida
Samuele Simone
Samuele Simone
User

Di male in peggio...

Vedo e leggo sempre più lamentele.

E come mi disse Elisa qualche mese fa sulle mie frustrazioni, i risposta le dissi che le mie frustrazioni sono le stesse di tanti clienti, che saranno il vostro fallimento.

Ed eccoci qua, con la furbata del agency licence, questi a breve annegheranno nei problemi che loro stessi hanno creato.

Leggo di utenti stranieri che traducono la lamentela in più lingue.

Gli però che non capiscono la lingua, sono quelli di incomedia, che con arroganza si permisero di controllare i progetti degli utenti. 

Purtroppo per loro se non si danno una regolata, 

Leer más
Publicado en de Samuele Simone
Roberto M.
Roberto M.
User
Autor

Ciao Eric. il 28/01/2025 08:51:18 mi hai detto che i vostri FOCUS erano concentrati sulla galactica versione che avete sfornato da poco non immune da Bug come da copione. IL vostro Blog rimane comunque un brutto biglietto da visita: non responsive,immagini che si tagliano..... proprio perfetto per una grande pubblicità ma il problema è che non siete solo voi ad averlo questo casino ma una miriade di utenti a cui fornite un prodotto che di responsive ha poco o nulla. E' un completo adattamento. Ma quando vi svegliate? frown

Leer más
Publicado en de Roberto M.
Roberto M.
Roberto M.
User
Autor
Eric C.
Buongiorno Roberto, per il momento purtroppo non ho previsioni temporali da fornire per implementazioni di questo tipo, in quanto sono in corso gli sviluppi della versione 2025.1, con focus su altri aspetti.

Siamo a Maggio 2025, e ancora nulla è cambiato. Da tre mesi ho segnalato la mancanza di responsività nel vostro blog, eppure, nonostante gli aggiornamenti rilasciati, non c’è traccia di una soluzione.

La responsività non è opzionale, è un requisito base per la navigabilità moderna. Eppure, il vostro blog come quelli di tanti utenti che mi capita di osservare continua a mostrare immagini tagliate e layout non adattivi, compromettendo l’esperienza utente su dispositivi mobili.

Ignorare il problema non lo risolve. Solo attraverso interventi mirati sul codice si può ottenere una vera responsività, non con soluzioni approssimative.

Avete intenzione di sistemare questo problema? Esiste una roadmap per risolverlo? Perché non è stato affrontato nei vostri ultimi aggiornamenti? perché continuate a inviare offerte promozionali e pubblicizzare il software senza risolvere problemi fondamentali? Non sarebbe più sensato investire sugli aggiornamenti e migliorare l'esperienza degli utenti, invece di spingere vendite senza trasparenza sulle reali criticità?

La community merita risposte concrete, non silenzi e strategie commerciali che ignorano problemi reali.

E fate pure sti articoli........

Se poi sono questi i risultati........

Leer más
Publicado en de Roberto M.
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno Roberto,
purtroppo per il momento non sono previsti interventi su questo aspetto, ma ribadirò il tuo feedback a riguardo.

Leer más
Publicado en de Eric C.
Alessandro R.
Alessandro R.
User

Eric, Roberto ha dimostrato un'elevata competenza, e il suo contributo in questo forum, così come quello di molti altri utenti che non menziono ma che meritano riconoscimento è una risorsa preziosa.

La mancata rinnovazione della licenza non rappresenta semplicemente una perdita economica per il singolo cliente, ma riflette problematiche più profonde.

Permettetemi di aggiungere che la carenza di lamentele sul responsive design non è necessariamente indice di assenza di problemi, ma piuttosto del fatto che non tutti gli utenti hanno la capacità di individuarli. Per carenza intendo che in realtá vi dovrebbero arrivare migliaia di lamentele anziché poche decine...

Utilizzo il vostro software dal 2011 e posso dire con certezza che la presentazione dei testi nel mio e-shop, nelle varie visualizzazioni, non è all’altezza delle aspettative. Questo influisce negativamente sugli ordini, rappresentando una perdita concreta.

In realtà, non dovrebbe essere compito degli utenti segnalare anomalie: il vostro team di sviluppo dovrebbe anticiparle, individuandole nella fase di test. Tuttavia, quando le problematiche vengono riportate più volte, o addirittura innumerevoli volte, sarebbe essenziale intervenire e risolverle, considerando che non si tratta di dettagli marginali, ma di questioni prioritarie.

Inoltre, il processo di login presenta ancora criticità. Anni fa, avevo suggerito, insieme ad altri utenti, l'integrazione dell'accesso tramite Google. Allo stesso modo, il sistema di accettazione della registrazione tramite link (nella versione 24, per esempio) appare obsoleto, a tal punto da sembrare poco affidabile. Sarebbe opportuno sostituirlo con un pulsante più moderno e intuitivo. Anche il sistema di acquisto risulta antiquato: oggi gli altri e-shop offrono soluzioni decisamente più avanzate rispetto a X5 Pro.

La mia licenza è scaduta qualche mese fa e, nonostante gli sconti che mi avete proposto, ho scelto di non rinnovarla. I miglioramenti annuali sono troppo limitati rispetto alle aspettative. Onestamente, noto significativi progressi solo quando confronto le licenze nell’arco di 3-4 anni. Questa, naturalmente, è la mia opinione personale.... opinione che sarei ben felice di cambiare, vedendo gli aggiornamenti richiesti dai vari utenti.

Leer más
Publicado en de Alessandro R.
Roberto M.
Roberto M.
User
Autor

@Alessandro.

Il blog di WebSite X5 è basato su una struttura statica e legacy che non è pensata per il responsive design moderno (flexbox, grid, contenuti dinamici). Per renderlo veramente responsive, servirebbe un rifacimento totale del sistema blog, e non una semplice patch. È un lavoro molto più impegnativo di quanto sembri. Da qui il dubbio che mi assilla è che Incomedia è un’azienda con risorse relativamente contenute, e spesso punta su funzioni "di effetto" ma più semplici da implementare (come nuove animazioni, template o moduli di e-commerce) per attrarre utenti, invece di investire tempo su refactoring complessi ma invisibili, come un vero blog responsive. D'altra parte la maggior parte degli utenti di WebSite X5 è composta da piccoli imprenditori, hobbisti o utenti senza conoscenze di codice e quindi pensano che in molti neanche si accorgano della sua scarsa responsività. 

Secondo me preferiscono tenere il blog come funzione accessoria (quasi "di vetrina") e spingere soluzioni esterne (tipo integrazione con WordPress o RSS), anche se non lo dicono esplicitamente.

Leer más
Publicado en de Roberto M.
Giuseppe Guida
Giuseppe Guida
User

Concordo con Roberto e Alessandro...

Nel 2025 stiamo ancora a "combattere" con problematiche legate al responsive. I testi dell'oggetto testo non sono affatto responsive e l'Oggetto Titolo, che lo è, lascia moltissimo a desiderare per come si adatta alla risoluzioni responsive, quando si adatta!

Eric, guarda tu stesso il responsive dell'Oggetto Titolo... Poi mi dici se siamo noi quelli che si inventano cose che non esistono e solo dopo ne riparliamo. Ciao

https://youtu.be/oJvhS5Qmhio?si=vsuC7cPJWjr72F6b

Leer más
Publicado en de Giuseppe Guida
Giancarlo B.
Giancarlo B.
User

Ma direi che sono problemi già detti e ridetti poi se qualcuno fa il sordo che puoi farci.

Leer más
Publicado en de Giancarlo B.
Roberto M.
Roberto M.
User
Autor
Giuseppe Guida
Concordo con Roberto e Alessandro... Nel 2025 stiamo ancora a "combattere" con problematiche legate al responsive. I testi dell'oggetto testo non sono affatto responsive e l'Oggetto Titolo, che lo è, lascia moltissimo a desiderare per come si adatta alla risoluzioni responsive, quando si adatta! Eric, guarda tu stesso il responsive dell'Oggetto Titolo... Poi mi dici se siamo noi quelli che si inventano cose che non esistono e solo dopo ne riparliamo. Ciao https://youtu.be/oJvhS5Qmhio?si=vsuC7cPJWjr72F6b

Non solo l'oggetto Titolo ma anche l'oggetto testo non è immune da questo obrorio.

L’oggetto testo di WebSite X5 genera HTML e CSS automaticamente, con stili inline (es. style="font-size:18px; white-space:nowrap"),spesso racchiude il testo in <span> o <div> con regole CSS bloccanti, ad esempio:<span style="font-size: 24px;">TESTO</span> indi per cui non permette facilmente l’override di questi stili, a meno di usare !important, e anche così non sempre è sufficiente, perché WebSite X5 può rigenerare gli stili ad ogni esportazione.

In parole povere i font-size sono fissi, definiti nei temi o assegnati direttamente nel WYSIWYG. Il layout degli oggetti testo ha spesso white-space: nowrap o larghezza fissa in % o px, impedendo l’andata a capo su schermi piccoli. Di solito sull'ispezione troviamo Il contenuto del testo racchiuso in ID tipo #imTextObject_3_xx, e devi identificare esattamente quale sia.

Infine..... ma non meno importante.... la classe fissa! Solitanente contraddistinta da un numero come questo " fs48lh1-5" definita da WebSite X5 per gestire la dimensione del font-size in pixel, quindi non è responsive e non va a capo bene su schermi piccoli.

Che fare? La rigidità di WebSite X5 obbliga gli utenti che hanno un quid+,uova di colombo e panettoni di natale da smanettoni, a cercare soluzioni alternative per ottenere un risultato davvero professionale. La gestione del testo dovrebbe essere più flessibile e adattabile ai moderni standard web, invece di imporsi con regole bloccanti che richiedono hack CSS e JS per funzionare correttamente.

Quando vedo i loro aggiornamenti mi sono sempre domandato se sono in uno o in due a fare ste cose. Grazie al cavolo che ci vogliono anni per risolvere criticità ben + importanti.

Leer más
Publicado en de Roberto M.
Giuseppe Guida
Giuseppe Guida
User

Nel mio video metto in evidenza anche quello che, a mio avviso, é un vero e proprio BUG di Website X5 per quanto riguarda l'oggetto Titolo... 

Leer más
Publicado en de Giuseppe Guida
A. Kris
A. Kris
User
Eric C.
Buongiorno Roberto, purtroppo per il momento non sono previsti interventi su questo aspetto, ma ribadirò il tuo feedback a riguardo.
Eric ciao, come mai non intervenite sulle richieste degli utenti? Vi fa comodo questo help center, ma gli utenti purtroppo non possono aggiornare il software al posto vostro. Anche se... tanti bug riusciamo a risolvere inserendo codici ed altri commandi per fare funzionare correttamente le pagine create con websitex5. Da troppi anni risolviamo noi e voi, che fate? 

Leer más
Publicado en de A. Kris
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno Giuseppe,
ho riportato il tuo feedback relativo all'oggetto Titolo.

Buongiorno Kris,
per quanto riguarda bug e anomalie, interveniamo il prima possibile con gli aggiornamenti minori di ogni versione.
Relativamente ai suggerimenti di migliorie, essi vengono valutati in base a diversi aspetti, sia per quanto riguarda la realizzazione tecnica che il numero di richieste (per valutare se si tratta di modifiche che impatterebbero la maggior parte degli utenti), e tenendo inoltre conto delle modifiche già programmate internamente per le versioni future.
Per questo motivo, purtroppo, non possiamo garantire tempistiche per eventuali implementazioni di queste idee.

Leer más
Publicado en de Eric C.
Giuseppe Guida
Giuseppe Guida
User

OK, Erik, grazie.

Leer más
Publicado en de Giuseppe Guida