Analisi aggiornamenti website X5 (da 2025.1.3 a 2025.1.5) 
Autor: Roberto M.Analizzando i vostri aggiornamenti sulle ultime versioni rilasciate, emerge con chiarezza un trend ormai consolidato: la maggior parte degli update si concentra su correzioni di bug e anomalie visive/comportamentali, mentre le vere nuove funzionalità sono pochissime.
Le uniche degne di nota? Lo sfondo chiaro/scuro nei dettagli prodotto (2025.1.5) e Il multi-upload nei moduli di contatto (2025.1.4). Tutto il resto sembra più un tentativo di inseguire bug precedenti che un reale progresso.
Incongruenze e criticità: ecco cosa non mi torna:
Bug che si “spostano” tra versioni
2025.1.3: fix su coccarde e messaggi d’ordine nell’e-commerce
2025.1.5: nuova correzione sull’area ricerca dell’e-commerce (breakpoint)
Ciò indica che le stesse aree vengono toccate più volte, suggerendo Fix parziali/non definitivi e correzioni che introducono nuovi problemi
Modulo di contatto: nuova funzione, nuovi problemi:
2025.1.4: “È ora possibile allegare più file”
2025.1.5: fix sul tipo di file predefinito quando le estensioni non sono specificate
È chiaro che: la funzione di multi-upload è stata introdotta senza testing sufficiente, ed è stato necessario correggerla subito dopo. Questo approccio mi fa pensare ad una vostra gestione affrettata, con rischi concreti di bug residui o problemi di sicurezza non ancora emersi.
Oggetto Menù / Burger Menu
2025.1.4: tre fix in un colpo solo (validazione W3C, chiusura menù, dimensioni icona)
Tre correzioni per lo stesso oggetto, tutte nello stesso update, mi fanno pensare a un rifacimento parziale, e dunque ancora instabile. Manca inoltre ogni riferimento al comportamento touch, fondamentale per la navigazione mobile, spesso fonte di problemi nei menu complessi.
Footer tra layering e linee bianche
2025.1.3: lo sfondo del footer sovrapposto agli elementi cliccabili
2025.1.4: linea bianca sotto il footer nei browser Chromium
Due fix ravvicinati nella stessa area (footer/layout) mi fanno pensare a instabilità ricorrente nel rendering, probabilmente legata al layering (z-index) o a incompatibilità tra browser. È stato considerato?
E-commerce perennemente in affanno
Le aree e-commerce sono tra le più delicate... e anche tra le più fragili:
ricerca
coccarde
dettagli prodotto
moduli d’ordine
breakpoint
Tutti soggetti a bug, spesso ripetuti o correlati. Lo store è uno strumento chiave per chi vende online, ma appare ancora poco robusto e scarsamente testato sui vari dispositivi.
Oggetto Galleria: immagini con titoli errati
2025.1.5: “Il titolo e il testo alternativo di una nuova immagine venivano applicati anche ad altre”
Questo è un bug critico, sintomo di problemi nella gestione di array, ID o chiavi univoche delle immagini. Il rischio è che si ripresenti in situazioni diverse, con effetti visivi e SEO negativi.
Video YouTube/Vimeo come sfondo
Fix dichiarato per l’autoplay (2025.1.4)
Bene, ma è parziale: l’autoplay è già bloccato di default in molti browser (Safari, Firefox, Chrome mobile), perciò la funzione potrebbe comunque risultare non funzionante o incoerente tra dispositivi.
Accessibilità: funzionalità di base spacciate per innovazione
Esempio: “È ora possibile attivare la visibilità del riquadro selezione tramite tastiera”
Questa non è una novità, ma un requisito minimo di accessibilità, già integrato nei CMS più noti da tempo. Presentarlo come “funzione” è una forzatura.
In conclusione:
Ogni aggiornamento risolve un problema ma ne innesca altri.
Le modifiche sono più patch che miglioramenti strutturali.
Le aree più colpite (e-commerce, modulo contatto, menu, ricerca) sono le più delicate, ma vengono trattate in modo iterativo, senza una visione stabile.
I bug fix danno l’impressione di debugging pubblico, in cui l’utente finale diventa davvero una beta tester inconsapevole.
Non basta più “metterci una pezza” o l'uovo di colombo con codice extra e neanche lo smanettone di turno per funzioni di ripiego: serve una visione chiara, stabile, una base di codice solida e scalabile.
Non si può continuare a rincorrere bug introdotti da fix frettolosi. È ora di cambiare approccio.
Iniziate a mettere in conto che tra gli utenti ci sono persone preparate, con occhi esperti, capaci di scandagliare ogni riga, ogni comportamento, ogni regressione.
Non ci accontentiamo più di patch cosmetiche o funzionalità vendute come novità quando sono solo adeguamenti minimi.
Il vostro lavoro viene osservato, testato, analizzato.
Non da utenti occasionali, ma da chi lavora sul campo ogni giorno, spesso con strumenti che conoscete meno di noi.
È il momento di dimostrare che WebSite X5 può crescere davvero — e non restare solo un bell’involucro con troppe toppe sotto.
più chiaro di così!!!
Non ti si può dare assolutamente torto.
+1
Quoto questa tua frase con un +10000000:
"Non ci accontentiamo più di patch cosmetiche o funzionalità vendute come novità quando sono solo adeguamenti minimi."