WebSite X5Help Center

 
Alessandro R.
Alessandro R.
User

Bug ?Prodotto disponibile, si conclude l ordine e risulta non disponibile  it

Autor: Alessandro R.
Visitado 328, Followers 3, Compartido 0  

Buongiorno Incomedia,

mi trovo purtroppo costretto a segnalare un nuovo problema che sta compromettendo seriamente la nostra operatività, causando perdite di ordini, clienti e credibilità aziendale.

In breve: quando si tenta di completare un ordine per un prodotto indicato come disponibile immediatamente, al momento della conferma finale compare un messaggio che ne segnala l’indisponibilità. È un errore grave, che mina la fiducia dei clienti e vanificando gli investimenti di promozionali.

Per chi volesse verificare, ho predisposto una versione di test del sito: (sottocartella del server...)

https://www.prahavino.cz/test/cartsearch/index.php

Azioni già intraprese:

Prima dell’esportazione ho effettuato il reset dell’anteprima (CTRL + ANTEPRIMA) per evitare residui di dati.

Il test è stato eseguito su browser pulito, senza cache.

Nelle ultime settimane ho utilizzato la funzione Disponibilità Effettiva per gestire le scorte limitate.

Con la versione 24.3.4, l’attivazione della Disponibilità Effettiva converte automaticamente le pagine da HTML a PHP, senza alcun preavviso. Viceversa, tornando a Disponibilità Immediata, le pagine tornano in HTML. Questo comportamento è stato definito “normale” da Incomedia, ma personalmente lo considero una grave lacuna.

Questa conversione automatica comporta conseguenze pesanti: tutti i link delle campagne Google ADS devono essere aggiornati ogni volta che si modifica il tipo di disponibilità. È un ciclo infinito e insostenibile. Per limitare i danni, ho convertito tutte le pagine prodotto in PHP, ma ciò richiede comunque una revisione manuale di tutti i link pubblicitari.

Conclusione: Il problema sembra derivare dalla gestione della disponibilità e/o dalla conversione automatica delle pagine. Ritengoche la memoria interna del software non resetti correttamente i dati quando si passa da Disponibilità Effettiva a Immediata, generando conflitti e messaggi errati.

Allego un file esplicativo: il prodotto in questione è impostato come disponibile immediatamente, ma se si apre il menu della disponibilità effettiva, le quantità risultano a zero. Questo conferma l’anomalia.

Vorrei aggiungere ulteriori osservazioni sulla frequenza degli errori riscontrati con X5, ma al momento la priorità è risolvere questo problema. Utilizzo la versione Pro 24.3.4 perché ho bisogno di stabilità, ma dopo 16 anni di esperienza con Incomedia, posso affermare con frustrazione che si continua a perdere tempo e denaro per gestire problematiche che non dovrebbero esistere in un software pensato per semplificare il lavoro, soprattutto per chi non è esperto.

file allegati:

Saluti...

ps: ...a me sembra un Bug, nel caso in cui avessi sbagliato qualche procedura etc... sono pronto a effetuare prove..

Publicado en
23 RESPUESTAS - 1 ÚTIL
Alessandro R.
Alessandro R.
User
Autor

solo a titolo di curiositá, un problema simile che riguardava il reset della disponibilitá dei prodotti da non disponibile a disponibile era stato da me segnalato nel 2019 

https://helpcenter.websitex5.com/es/post/211926

Preciso che all epoca non mi riferivo alla disponibilitá effettiva.

Leer más
Publicado en de Alessandro R.
Alessandro R.
Alessandro R.
User
Autor

altra nota che potrebbe essere casuale e non legata al problema specifico del post

- stranamente negli ultimi 2 giorni, 5 ordini non sono pervenuti nella email aziendale ...ordini pero presenti in pannello di controllo.

Credo che apriro un altro post per questo specifico problema, pero era giusto segnalarlo per una migliore valutazione dei dati disponibili

Leer más
Publicado en de Alessandro R.
Alessandro R.
Alessandro R.
User
Autor

Considerazioni aggiuntive.


Il link di test e il dominio principale del sito condividono lo stesso database, quindi la sottocartella "test" sul server potrebbe essere tranquillamente eliminata: non ha più una funzione autonoma.

Quando nel pannello di controllo di X5 compare un prodotto con quantità pari a zero, la semplice modifica del carrello per renderlo disponibile — anche dopo aver provato con e senza il tasto "Aggiorna quantità" e aver forzato l'anteprima con CTRL,  non riesce a resettare correttamente il pannello.

Dal mio punto di vista, se un prodotto è esaurito e il corriere mi consegna nuovi pezzi, dovrebbe bastare impostarlo come disponibile (sia con disponibilità indicativa che immediata) per aggiornare il pannello. Tuttavia, questo non accade: anche se nel carrello il prodotto risulta disponibile con l’indicatore verde, il processo d’acquisto si blocca alla fine con un alert che segnala "prodotto non disponibile".

Una soluzione che personalmente non condivido è quella di inserire una quantità simbolica, ad esempio 6 pezzi, per forzare il reset del pannello. In questo modo posso impostare il prodotto come "disponibilità immediata", ma ovviamente il sistema permette di ordinare solo fino a 6 pezzi.

Il vero problema emerge quando si decide di gestire le quantità in modo preciso. Se un prodotto si esaurisce e viene impostato a zero nel pannello di controllo, X5 obbliga a inserire la quantità esatta in entrata per riattivarlo. Da quel momento in poi, non è più possibile usare liberamente l’opzione "disponibile/non disponibile", e si diventa dipendenti dalla gestione numerica del magazzino.

In conclusione, secondo me dovrebbe esserci maggiore libertà: poter scegliere se usare l’indicatore verde, giallo o rosso, e indicare gli ultimi pezzi disponibili senza dover per forza passare alla gestione numerica. Una volta esaurito il prodotto, dovrebbe essere comunque possibile riattivarlo con il semplice pallino verde, senza dover inserire una quantità precisa. Questo approccio più flessibile migliorerebbe l’esperienza d’uso di X5, che attualmente sembra non rispondere come ci si aspetterebbe.

Leer más
Publicado en de Alessandro R.
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno Alessandro,
un chiarimento per poter effettuare dei test con le condizioni corrette: per il prodotto in questione al momento del cambio dalla disponibilità effettiva a quella indicativa erano presenti delle quantità impostate, o il prodotto risultava già a 0 unità con la Disponibilità effettiva ed era contrassegnato come esaurito?
Grazie.

Leer más
Publicado en de Eric C.
Alessandro R.
Alessandro R.
User
Autor

Ciao Eric, ti segnalo che ho dovuto risolvere il problema, quindi il link del prodotto segnalato non é piu valido come riferimento per un eventuale test.

In ogni caso, credo che qualsiasi prodotto  presente in pannello di controllo x5 (scusami, utilizzo il sw in lingua ceca, guarda la freccia rossa sotto) quello che identifica gli allert disponibilitá, dicevo qualsiasi prodotto in questa posizione potrebbe essere esaminato.

Come precedentemente indicato, i prodotti in questa posizione, anche impostando la disponibilitá immediata risultano ordinabili fino all invio ordine, salvo poi comparire l allert di prodotto non disponibile.

Attivando la disponibilitá effettiva inizia l obbligo di tracciamento quantitá precise in entrata.

Credo che sarebbe utile attivare la disponibilitá effettiva in caso di mancanze di prodotto (esempio, rimangono in magazzino gli ultimi 5 pezzi..) ma da questo punto in poi, in caso di entrata del prodotto in quantitá elevate, dobbiamo poterci svilcolare con la semplice selezione (che dovrebbe fungere da reset) di disponibilitá immadiata, senza restare dipendenti della gestione numerica (in entrata e uscita) del magazzino.

grazie :)

Leer más
Publicado en de Alessandro R.
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno Alessandro,
non mi è necessario utilizzare il tuo prodotto nello specifico per il test, lo stavo indicando solo per chiarezza: quando è stato passato da Disponibilità effettiva a Disponibilità approssimativa ricordi qual era la situazione in quanto a unità disponibili?
Nello screenshot è visibile che, provando a tornare dall'Approssimativa all'Effettiva è visibile con quantità zero, ma volevo chiarire se fosse già questa la situazione, o se fosse presente un quantitativo che è risultato poi azzerato.

Leer más
Publicado en de Eric C.
Alessandro R.
Alessandro R.
User
Autor

Buongiorno Eric,

il prodotto é passato da disponibilitá effettiva e disponibilitá immediata come presente nello screenshot. Lo scopo era quello di visualizzare che non erano impostate quantitá negative.

Leer más
Publicado en de Alessandro R.
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno Alessandro,
ho provato a replicare l'errore con uno scenario simile, senza però avere successo: ho impostato la disponibilità effettiva per i prodotti, effettuando ordini con due di essi andando ad azzerare la quantità di uno di loro e a lasciare alcune unità dell'altro.
Ho poi impostato la disponibilità approssimativa per entrambi, e non ho riscontrato avvisi di indisponibilità del prodotto al termine di successivi ordini.
Potrebbe essersi verificato un disallineamento legato alla cache del browser nel tuo caso, se dovessi notarlo con altri prodotti fammelo sapere così che possa verificare se anche nel mio caso riscontro l'avviso.
Resto a disposizione.

Leer más
Publicado en de Eric C.
Alessandro R.
Alessandro R.
User
Autor

Eric... per quanto riguarda la mia situazione, le anomalie sono replicabili e dubito che si tratti come lo definisci tu un disalinneamento legato alla cache.

Per avvalorare la mia tesi, parto dal prodotto presente in pannello di controllo (allert dei prodotti mancanti) e seguo la lunga procedura passo passo...

1- Ho effettuato la pulizia del browser come da prassi.

2- Accedendo a prahavino/admin, nella sezione “Vini esauriti”, il prodotto Dark Red Blend – Sonoroso risulta con quantità pari a zero (vedi allegato).

3- Il link del prodotto è il seguente:

https://www.prahavino.cz/sonoroso_dark_red_wine_blend_vigneti_delle_dolomiti_igp.php

Pagina PHP del prodotto, vino esaurito nel web

4- Apro il progetto e visualizzo immediatamente l’anteprima con Ctrl + Anteprima.

5- Nel carrello e-commerce, dopo aver premuto “Aggiorna”, il prodotto appare non disponibile (pallino rosso e quantità zero).

6- Verifico le impostazioni del prodotto (vedi allegato: disponibilità effettiva).

7- Imposto manualmente la disponibilità come “Immediata”.

8- Il prodotto risulta ora disponibile (pallino verde, nessuna quantità visibile).

9- Salvo il progetto.

10 - Sul server, cancello tutti i file di progetto (eccetto la cartella feed marketing e file .htaccess) e ricarico il progetto completo.

11- Pulisco nuovamente i file del browser.

12- Procedo all’ordine del prodotto tramite:  https://www.prahavino.cz/sonoroso_dark_red_wine_blend_vigneti_delle_dolomiti_igp.html

  Il prodotto si inserisce correttamente nel carrello, ma allo step 3 (pagina carrello) compare l’alert “prodotto non disponibile”.

A questo punto, noto un dettaglio cruciale: il link del prodotto è tornato ad avere estensione .html, nonostante io abbia convertito tutte le pagine prodotto in .php. (confrontare il link al punto 3 con quello al punto 12 ....)

Questo comportamento non può essere considerato normale per il software SW X5. Anzi, a mio avviso si tratta di un errore grave e sorprendente.

Rientro nel progetto, rinomino nuovamente la pagina https://www.prahavino.cz/sonoroso_dark_red_wine_blend_vigneti_delle_dolomiti_igphtml  in .php, ricarico il sito on-line , pulisco il browser e riprovo l’ordine. Verifico il link: https://www.prahavino.cz/sonoroso_dark_red_wine_blend_vigneti_delle_dolomiti_igp.php

pagina corretta Tutto sembra a posto, ma anche in questo caso compare l’alert “prodotto non disponibile”.

Per evitare che i clienti abbandonino gli ordini, imposto una quantità fittizia di 100 pezzi, salvo, imposto disponibilità immediata, salvo nuovamente e carico online. Dopo ulteriore pulizia del browser, l’ordine va finalmente a buon fine.

Tuttavia, è evidente che il software mi costringe a forzare una quantità per rendere il prodotto disponibile nel carrello.

Ora, senza voler alimentare polemiche, a parte lo spreco di tempo che impiego sempre per capire (anche con la collaborazione di altri esperti) e risolvere gli innumerevoli problemi etc... resta irrisolto il problema del cambiamento di link da html a php e viceversa, trasformazione in loop infinito.

Ho rinominato tutte le pagine prodotto e aggiornato centinaia di link in .php proprio per garantire stabilità e coerenza. È inaccettabile che il sistema continui a generare pagine .html, vanificando il lavoro svolto e compromettendo i link sitelink pubblicitari di Google Ads

Per il corretto funzionamento del sito e delle campagne, è fondamentale che le pagine mantengano una sola estensione definitiva. Se si opta per .php, deve restare tale. Nessun ritorno automatico a .html.

Confido in un intervento risolutivo e tempestivo.

--------------------------------------------------------------

Un’altra considerazione che ritengo doverosa: comprendo e rispetto pienamente le condizioni legali che regolano l’utilizzo del software. Tuttavia, ho acquistato la versione 24 confidando nella sua affidabilità, ma mi trovo a riscontrare problematiche che, a mio avviso, potrebbero essere risolte solo tramite un aggiornamento alla versione successiva.

Non escludo di poter essere in errore, ma tutto lascia intendere che si tratti di un bug strutturale. In tal caso, ritengo corretto che venga offerto un aggiornamento gratuito (non sconti del 50% etc...) che risolva il problema, senza necessariamente passare alla versione 25 o successive. Mi basterebbe che la mia attuale versione funzionasse correttamente, con il presunto bug risolto.

Naturalmente, la presente richiesta si basa sull’ipotesi che le anomalie riscontrate siano effettivamente riconducibili a un difetto del software, come le mie analisi sembrerebbero indicare.

Qualora tali osservazioni venissero confermate, ritengo doveroso aspettarmi un intervento risolutivo che sia all’altezza della fiducia riposta nel prodotto al momento dell’acquisto...lo scrivo da veterano con 16 anni di esperienza e sofferenza con x5...

Leer más
Publicado en de Alessandro R.
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno Alessandro,
grazie dei chiarimenti, la pagina che utilizzi per l'ordine è quindi una pagina prodotto creata manualmente inserendovi degli oggetti Catalogo Prodotti, da quel che vedo.
Verificherò quanto descrivi relativamente al ritorno della pagina come .html anche quando è stata impostata come .php, sia nella versione a tua disposizione che nella 2025.2

Purtroppo però anticipo già che non è possibile il rilascio di fix retroattivamente in versioni rilasciate in passato.

Leer más
Publicado en de Eric C.
Alessandro R.
Alessandro R.
User
Autor

Eric, secondo me c’è un altro punto fondamentale: quando un prodotto arriva nel pannello di controllo di X5, come ripetuto piu volte in questo post,  dovrebbe essere possibile resettarlo semplicemente impostando la disponibilità immediata, senza dover obbligatoriamente inserire la quantità in entrata del magazzino.

In questo modo, il cliente finale potrà ordinare liberamente ciò che desidera, senza limitazioni e senza chiudere il web facendoci perdere ordinativi.

Attualmente, come posso essere certo che tutti i carrelli funzionino correttamente?

Negli ultimi giorni ho notato un calo negli ordini di referenze che venivano acquistate regolarmente. Questo mi fa pensare che ci siano problemi di affidabilità nel sistema.

L’unico modo per rendere il web davvero affidabile è impostare, in ogni singolo carrello, una quantità fittizia di 100 pezzi e poi attivare la disponibilità immediata.

Ti ringrazio sinceramente per la tua gentilezza e pazienza, ma devi anche comprendere che noi (parlo in generale) perdiamo una quantità enorme di tempo ed energie per cercare di far funzionare X5 in modo stabile e affidabile.

Leer más
Publicado en de Alessandro R.
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno Alessandro,
ho effettuato gli stessi passaggi da te elencati con un progetto di test, impostando una pagina come .php manualmente.
Anche dopo essere tornato alla disponibilità approssimativa, però, la pagina è rimasta con estensione .php, non mi è quindi stato possibile riprodurre il comportamento con questo progetto: mi riferivo a questo con non replicabili, ovvero che non sembrerebbe trattarsi di un problema sistematico, ma di qualcosa legato alla tua specifica configurazione.

Potresti chiarirmi cosa intendi con  questo?

Alessandro R.
Eric, secondo me c’è un altro punto fondamentale: quando un prodotto arriva nel pannello di controllo di X5, come ripetuto piu volte in questo post,  dovrebbe essere possibile resettarlo semplicemente impostando la disponibilità immediata, senza dover obbligatoriamente inserire la quantità in entrata del magazzino.

Di base, non è appunto necessario reimpostare quantitativi del prodotto, anche nel caso in cui questo raggiunge le 0 unità disponibili se si passa alla disponibilità approssimativa e si importa Disponibile, erro sarà nuovamente ordinabile, in una situazione normale, tuttavia nel caso del tuo sito ciò non avviene.

Potresti fornirmi una copia del progetto per verificare la possibilità a riprodurlo utilizzando il medesimo progetto come base, sebbene pubblicato su un hosting differente?
Grazie.

Leer más
Publicado en de Eric C.
Alessandro R.
Alessandro R.
User
Autor

ciao, ho inviato il progetto a ***   (spero che la mail sia corretta).

Ho cancellato i dati di accesso al database perché ci sono info sensibili che non posso trasmettere a terze parti, potete usare un vostro database...

Sulla domanda di chiarimento ti confermo che nel mio caso specifico (credevo che la situazione fosse uguale per tutti gli utenti...) il prodotto presente nel pannello di controllo con quantitá zero, non si resetta con disponibilitá immediata.

Grazie

Leer más
Publicado en de Alessandro R.
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno Alessandro,
non sono necessari i parametri del database, in quanto procederò alla pubblicazione sul mio spazio web per le prove.

Alessandro R.
Sulla domanda di chiarimento ti confermo che nel mio caso specifico (credevo che la situazione fosse uguale per tutti gli utenti...) il prodotto presente nel pannello di controllo con quantitá zero, non si resetta con disponibilitá immediata. Grazie

No, nel caso ad esempio del progetto di test da me usato, dopo aver azzerato la quantità di un prodotto con un ordine pari alla scorta disponibile, ho provveduto poi a impostare la disponibilità approssimativa e indicarlo come disponibile (spia verde), in modo analogo al prodotto Dark Red Blend – Sonoroso, ed esso è risultato ordinabile e non risultava più visibile nel Pannello di Controllo come prodotto a basse scorte.

Verificherò il progetto appena possibile.

Leer más
Publicado en de Eric C.
Alessandro R.
Alessandro R.
User
Autor

ok grazie.

aberre interessante capire la differenza tra le nostre prove.

L invio del progetto probabilmente fornirá le risposte...

ciao

Leer más
Publicado en de Alessandro R.
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno,
ho proceduto con i test e con il tuo progetto ho riscontrato il comportamento da te segnalato, con l'eccezione della modifica dell'estensione della pagina (rimasta .php).
Sottoporrò la cosa all'attenzione del team di sviluppo per identificare quale fattore del progetto porta a questa situazione.

Leer más
Publicado en de Eric C.
Alessandro R.
Alessandro R.
User
Autor

Perfetto! Sono davvero felice di poter contribuire allo sviluppo e al miglioramento del software.

PS: ho solo un piccolo dubbio... l’ordine da 160 euro che hai effettuato (…di prova, ovviamente…) lo devo fatturare a te o a Incomedia?  :)  :)   :)  Tranquillo, sto solo scherzando!

Leer más
Publicado en de Alessandro R.
Alessandro R.
Alessandro R.
User
Autor

Eric,

lavorando quotidianamente sul web, continuo a notare un comportamento anomalo: alcune pagine prodotto, inizialmente impostate in PHP, si trasformano in HTML dopo l’inserimento della disponibilità immediata.

Ti faccio un esempio concreto: oggi ho modificato 4 prodotti, e in 2 casi la pagina è tornata in HTML. Da una prima analisi, sembra che il fenomeno si verifichi nel 50% dei casi. Potrebbe, e sottolineo potrebbe, dipendere dalla proprietà della pagina. Alcuni prodotti risultano in PHP, ma l’opzione per modificarli non è più disponibile; altri, invece, mantengono il PHP ma consentono la selezione dell’opzione HTML.

Non mi è chiaro il funzionamento di questa proprietà: perché alcune pagine sono modificabili e altre no?

Se hai ancora accesso al progetto, ti suggerirei di fare qualche test aggiuntivo. Se non riesci a replicare l’anomalia, posso rimandarti il progetto con i prodotti che hanno subito la transizione da PHP a HTML.

ciao..

Leer más
Publicado en de Alessandro R.
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno,
le pagine che non risultano modificabili dovrebbero essere quelle in .php quando, per esigenze dovute ai contenuti della pagina, è necessario che essa sia .php e non può quindi essere .html.
Se però una pagina è stata manualmente impostata come .php dalle proprietà essa dovrebbe mantenere tale estensione anche se non dovessero più essere presenti elementi che lo richiedono.
Le pagine che hai notato tornare in .html presentavano tutte l'estensione iniziale in grigetto e non modificabile?
Se hai qualche esempio posso verificarle nel progetto (in cui attualmente dovrebbero ancora essere nel loro stato precedente).

Leer más
Publicado en de Eric C.
Alessandro R.
Alessandro R.
User
Autor

Eric, in teoria tutte le pagine prodotto utilizzano le stesse impostazioni.

Quello che trovo strano e che anche con la funzione disponibilitá effettiva, mi sembra che alcune pagine vengano convertite automaticamente in php (quello definitivo non modificabile) mentre altre hanno impostato il php con l opzione modificabile in html e credo che siano proprio queste a mutare.

Potresti fare qualche prova su un prodotto che presenta il php deselezionabile.

Sotto mano non ho piu il progetto inviato, ma da uno simile questi prodotti potrebbero andare bene:

Cartella Tinazzi - prodotto byzantium_primitivo_di_manduria

Cartella Nosio - sottocartella Castel Firmian - Chardonnay DOC - Castel Firmian

ps: scusami, non sono sicuro che questi prodotti siano al 100% idonei...

ciao..

Leer más
Publicado en de Alessandro R.
Incomedia
Eric C.
Incomedia

Buongiorno,
entrambe le pagine sono state manualmente impostate con estensione .php nella versione del progetto che ho (e quindi modificabili), e risultano infatti con tale estensione sebbene per i prodotti visibili al loro interno non sia attiva la disponibilità effettiva.
Solamente cambiando l'estensione di una di esse a .html si è presentata la modifica all'estensione quando ho prima impostato e poi disabilitato nuovamente la disponibilità effettiva (la pagina è quindi passata a .php e poi tornata a .html quando .php non era più necessario, in assenza della visualizzazione dei quantitativi di prodotti).

Leer más
Publicado en de Eric C.
Alessandro R.
Alessandro R.
User
Autor

Eric, ti ringrazio delle prove.

Ti confermo che secondo me per evitare complicazioni delle campagne Marketing (e non solo per questo motivo..) serve stabilitá al programma. Le estensioni impostate non dovrebbero mai cambiare.

Qualora certe funzioni necessitano di php, allora il passaggio da html a php diventa obbligatorio...ma dopo la pagina non dovrebbe in nessun caso mutare in html.

Al momento, come giá scritto ho impostato tutte le pagine prodotto in php. Dopo l esportazione del web on line, verifico la corretta estensione php.... mi sembra che al momento non posso fare altro...

Leer más
Publicado en de Alessandro R.