Gestione disponibilitá prodotti 
Author: Alessandro R.
Visited 204,
Followers 1,
Shared 0
si puo gestire la disponibilitá prodotti con database?
Vorrei che si vedesse nel carrello in tempo reale la situazione del magazzino e naturalmente, con gli ordinativi le quantitá dovrebbero scalare.
Sono a conoscenza della funzione manuale di inserimento numero di prodotti, non ho ancora testato se la quantitá scende in base agli ordinativi.
Posted on the
Buongiorno Alessandro,
utilizzando la disponibilità effettiva dei prodotti (attivabile usando la modalità Invia al database per gli ordini) la quantità dei prodotti verrà aggiornata in automatico in base agli ordini, diminuendo quando vengono acquistati.
Author
Ciao Eric, come sempre grazie per la tua disponibilità.
Ho finalmente testato la funzione di verifica della disponibilità effettiva dei prodotti, che per vari motivi non avevo ancora avuto modo di provare. Avevo ancora qualche dubbio, ma ho voluto fare una prova concreta.
Ho inserito nel carrello un prodotto singolo, indicato come disponibile, per verificare se lo stato sarebbe cambiato dopo l’acquisto. In realtà, volevo proprio vedere se passava da “disponibile” a “non disponibile”. Devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso: tutto funziona perfettamente.
Ho però un ultimo dubbio: è possibile utilizzare lo stesso database per due eshop diversi? I due negozi sono molto simili, e mi chiedevo se, in caso di disponibilità limitata di un singolo prodotto, lo stato venisse aggiornato correttamente su entrambi gli eshop, passando a “non disponibile”.
In merito a una funzione che ritengo utile anche per altri utenti, avrei l’esigenza di impostare le quantità effettive dei prodotti, ma rendere visibile la quantità nel carrello solo quando scende sotto una certa soglia.
Premessa: stiamo lavorando in modalità just in time, con scorte minime che ruotano settimanalmente. Il rischio è che un visitatore, vedendo scorte limitate, percepisca il nostro eshop come una micro-realtà e abbandoni la pagina senza completare l’ordine. Purtroppo, spesso ci si fida di più delle grandi realtà.
Proposta: vorrei impostare le quantità effettive su tutti i carrelli, con un’icona verde che indichi la disponibilità, ma senza mostrare il numero preciso. In aggiunta, sarebbe utile poter impostare una soglia — ad esempio 12 pezzi — che, una volta raggiunta, attivi la visualizzazione della quantità residua con un’icona gialla e un conto alla rovescia dopo ogni acquisto.
In questo modo, potremmo migliorare la percezione del nostro brand e offrire al cliente un controllo più preciso sulle scorte, senza penalizzare l’immagine del negozio.
Spero di essere stato chiaro. Ti chiedo gentilmente di inoltrare questa segnalazione al team di sviluppo: credo possa contribuire a migliorare ulteriormente la soddisfazione dei vostri clienti e incentivare l’utilizzo del vostro software.
saluti A.R
Author
Aggiungo una nota per chi prova la funzione per la prima volta...
con l arrivo degli ordini si creano delle discrepanze tra quanto visibile on line e quanto in locale perché le quantitá sono diverse, proprio non corrispondono...
passo 1 - impostazioni - e-commerce - prodotti - PREMERE IL PULSANTE AGGIORNA ...
sembra una banalitá, ma se un utente non vede il pulsante entra in crisi...
Author
ultima domanda collegata al post... l opzione avvisa se la quantitá scende al di sotto della soglia impostata...come funziona l avviso, per mail?
Buongiorno Alessandro,
visto che il database è utilizzato anche per altri aspetti del sito, raccomanderei di non utilizzare lo stesso per due store diversi, a meno che non si tratti, ad esempio, di due versioni in lingue differenti dello stesso sito.
Per quanto riguarda il tuo suggerimento, per confermare se ho compreso bene intenderesti avere una disponibilità effettiva che sia però visibile solo internamente, mentre al cliente che visita il sito viene proposta in modo simile alla disponibilità approssimativa con le spie rosse/gialle/verdi determinare dalla soglia indicata?
Per quanto riguarda la notifica, essa appare quando si aggiornano le quantità di prodotti nel progetto ed è visibile sul pannello di controllo del sito:
Author
Ultimo dubbio: avendo un magazzino comune e due eShop nella stessa lingua, il database condiviso mi permetterebbe di scalare automaticamente le quantità su entrambi.
Con due database differenti, in caso di ordine su uno solo dei due siti, l’altro gemello mostrerebbe quantità errate.
Concretamente, se unisco il database dei due eShop, a cosa vado incontro?
Pensavo di prendere i dati di un eShop in particolare (ad esempio registrazioni, ordini, ecc.) e inserirli nel database comune... ma faccio fatica a capire quali variabili potrebbero entrare in conflitto.
Chiarisco il discorso sul suggerimento: confermo che la tua risposta è corretta, nel senso che i carrelli con più di 12 pezzi (variabile che devo poter impostare in base alle mie esigenze) avrebbero semplicemente l’icona di disponibilità verde, senza indicare la quantità effettiva.
Se la concorrenza mostra per ogni prodotto centinaia di pezzi disponibili e noi solo poche decine (o pochi pezzi), rischiamo di essere penalizzati, anche se la logica just-in-time ci aiuta moltissimo nelle strategie aziendali.
Buongiorno Alessandro,
ti chiederei alcuni dettagli aggiuntivi per poter effettuare un test con una configurazione simile a quella che intenderesti utilizzare: i due shop sarebbero due siti indipendenti tra loro, ma su entrambi ci sarebbero alcuni prodotti in comune, con lo stesso nome?
Grazie.
Author
esatto...ho fatto una copia tra i due eshop.
I carrelli li esportavo e importavo con la funzione specifica.
Nel primo eshop avevo qualche prodotto in piu dove offrivo sconti sul prodotto, funzione che non si poteva piu esportare sul secondo eshop, per cui dopo una prima fase in cui aggiornavo i prezzi con la funzione import adesso i prezzi li imposto manualente...ma il nome del prodotto resta il medesimo.
Ti ringrazio in anticipo per il test
ps: a livello teorico la prova del singolo database su due eshop (con importazione dati - ordini e registrazioni) dovrebbe andare bene
Buongiorno Alessandro,
chiedo scusa per l'attesa.
Ho verificato la gestione delle disponibilità con una configurazione con un prodotto in comune e confermo che, se i due progetti sono stati creati l'uno come duplicato dell'altro, e quindi presentano il medesimo ID (generando così una sola tabella sul database), la disponibilità comunica correttamente tra i due progetti, e all'acquisto su uno dei due siti le scorte saranno aggiornate su entrambi.
Affinché i prodotti risultino uguali è però necessario che essi siano stati duplicati insieme al progetto, e se dovesse essere creato un prodotto in futuro, creandolo con le stesse caratteristiche su entrambi i progetti, essi risulteranno però avere un codice identificativo differente, e le loro disponibilità sarebbero gestite separatamente.
Questa gestione implicherà inoltre che gli utenti che si registrano automaticamente siano presenti su entrambi i siti, e consiglio quindi, per eventuali pagine protette, di impostare gruppi aggiuntivi oltre a "Registrazione automatica", in cui spostare gli utenti, per evitare che utenti iscritti a un sito possano magari accedere a sezioni a cui non dovrebbero, presenti sull'altro sito.
Author
Perfetto, risposta chiara...con circa 100 prodotti, di tanto in tanto potrei importare i dati carrello da un web a un altro (per tenere aggiornati i nuovi prodotti), ricreando o ricontrollando tutti i collegamenti (immagine con pagina dettagliata prodotto).
Non costa nulla duplicare il progetto e fare un test... se ci saranno problemi li comunichero ma a livello teorico, ripeto, grossi problemi non dovrebbero esserci, mentre i vantaggi sarebbero (nel mio caso specifico) enormi.
Grazie